Esecuzione Penale s'è rinnovata nella continuità. Il "cantiere esecutivo" che s'è aperto nell'ultimo decennio ha imposto i temi: giudicato aperto e giurisprudenza della Corte Edu; rescissione post rem iudicatam; deflazione carceraria e meccanismi sospensivi "curati" dal pubblico ministero; revoca del titolo esecutivo e non punibilità per particolare tenuità del fatto; ne bis in idem e contrasto tra giudicati "in materia penale"; tendenze della giurisdizione rieducativa e lineamenti del reclamo; codice antimafia e tutela dei terzi; cooperazione internazionale all'esecuzione.
L’esecuzione penale ed il modello giurisdizionale / Gaito, Alfredo. - STAMPA. - 1(2016), pp. 43-64.
L’esecuzione penale ed il modello giurisdizionale
GAITO, ALFREDO
2016
Abstract
Esecuzione Penale s'è rinnovata nella continuità. Il "cantiere esecutivo" che s'è aperto nell'ultimo decennio ha imposto i temi: giudicato aperto e giurisprudenza della Corte Edu; rescissione post rem iudicatam; deflazione carceraria e meccanismi sospensivi "curati" dal pubblico ministero; revoca del titolo esecutivo e non punibilità per particolare tenuità del fatto; ne bis in idem e contrasto tra giudicati "in materia penale"; tendenze della giurisdizione rieducativa e lineamenti del reclamo; codice antimafia e tutela dei terzi; cooperazione internazionale all'esecuzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.