Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”, tenutosi il 12 e il 13 maggio 2015 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. Aperto da una relazione generale di Dieter Grimm, il Convegno, concluso da una relazione di sintesi di Peter Häberle, si inserisce nell’ambito dell’omonimo progetto PRIN 2010-2011 sui parlamenti nazionali ed il parlamento europeo, coordinato da Fulco Lanchester, che il gruppo di Roma (Università “La Sapienza”) sta portando avanti con le unità di Milano (Prof.ssa Paola Bilancia), Napoli (Prof.ssa Anna Papa), Pisa (Prof. Antonio Zorzi Giustiniani), Siena (Prof.ssa Michela Manetti). Scopo della ricerca è verificare se il processo di de-parlamentarizzazione delle Assemblee legislative nazionali, a causa dell’aumento delle competenze dell’Unione e dei fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione, sia stato invertito o perlomeno limitato dal maggiore coinvolgimento che il Trattato di Lisbona ha previsto per le stesse. Il volume raccoglie trentasei contributi di costituzionalisti italiani e stranieri (europei e latinoamericani) sul tema in oggetto
Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello,Milano,Giuffrè,2016,pp.X-855 / Lanchester, Fulco. - STAMPA. - (2016), pp. 1-855.
Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello,Milano,Giuffrè,2016,pp.X-855
LANCHESTER, Fulco
2016
Abstract
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”, tenutosi il 12 e il 13 maggio 2015 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. Aperto da una relazione generale di Dieter Grimm, il Convegno, concluso da una relazione di sintesi di Peter Häberle, si inserisce nell’ambito dell’omonimo progetto PRIN 2010-2011 sui parlamenti nazionali ed il parlamento europeo, coordinato da Fulco Lanchester, che il gruppo di Roma (Università “La Sapienza”) sta portando avanti con le unità di Milano (Prof.ssa Paola Bilancia), Napoli (Prof.ssa Anna Papa), Pisa (Prof. Antonio Zorzi Giustiniani), Siena (Prof.ssa Michela Manetti). Scopo della ricerca è verificare se il processo di de-parlamentarizzazione delle Assemblee legislative nazionali, a causa dell’aumento delle competenze dell’Unione e dei fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione, sia stato invertito o perlomeno limitato dal maggiore coinvolgimento che il Trattato di Lisbona ha previsto per le stesse. Il volume raccoglie trentasei contributi di costituzionalisti italiani e stranieri (europei e latinoamericani) sul tema in oggettoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.