Osservazione e note su un libro che raccoglie e analizza criticamente i risultati del workshop Rome Recycling Drosscapes che si è svolto nel settembre 2014 nell’ambito dei programmi del PRIN “Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, un programma di ricerca di interesse nazionale al quale partecipano 11 Unità di Ricerca di altrettante Università italiane; le attività del PRIN hanno avuto inizio nel febbraio 2013 e si concluderanno formalmente alla fine di gennaio 2016, mentre, per quanto riguarda la presentazione dei prodotti finali, la scadenza è prevista per la tarda primavera dello stesso anno. All’interno dei programmi dell’UdR della Sapienza, il libro si configura come un rapporto di ricerca intermedio e si colloca quindi in una dimensione processuale di progressivo approfondimento dei temi che sono al centro della ricercastessa e che riguardano i paesaggi dello scarto e dei rifiuti con unaparticolare attenzione per i cicli dell’agricoltura, dell’edilizia, delle auto - e dei veicoli in genere - e della nautica.
Un rapporto intermedio di ricerca. Considerazioni in forma di postfazione / Rossi, Piero Ostilio. - STAMPA. - (2016), pp. 148-163.
Un rapporto intermedio di ricerca. Considerazioni in forma di postfazione
ROSSI, Piero Ostilio
2016
Abstract
Osservazione e note su un libro che raccoglie e analizza criticamente i risultati del workshop Rome Recycling Drosscapes che si è svolto nel settembre 2014 nell’ambito dei programmi del PRIN “Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, un programma di ricerca di interesse nazionale al quale partecipano 11 Unità di Ricerca di altrettante Università italiane; le attività del PRIN hanno avuto inizio nel febbraio 2013 e si concluderanno formalmente alla fine di gennaio 2016, mentre, per quanto riguarda la presentazione dei prodotti finali, la scadenza è prevista per la tarda primavera dello stesso anno. All’interno dei programmi dell’UdR della Sapienza, il libro si configura come un rapporto di ricerca intermedio e si colloca quindi in una dimensione processuale di progressivo approfondimento dei temi che sono al centro della ricercastessa e che riguardano i paesaggi dello scarto e dei rifiuti con unaparticolare attenzione per i cicli dell’agricoltura, dell’edilizia, delle auto - e dei veicoli in genere - e della nautica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossi_Considerazioni-Postfazione _2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.