Durante il XVI secolo l'architettura francese conosce un immenso rinnovamento culturale, certamente influenzato dall'incontro con le esperienze rinascimentali italiane. Lo studio si concentra sul ruolo giocato in questo contesto dai cardinali francesi, uomini strettamente legati alla corona ma anche in continuo contatto con la corte pontificia, chiedendosi se grazie al loro status e ai loro imponenti mezzi finanziari essi abbiano contribuito in modo particolare alla trasmissione di modelli formali, funzionali e cerimoniali italiani nell'architettura francese, qui ricollocata nel contesto più ampio delle altre manifestazioni artistiche e culturali e delle condizioni politiche e diplomatiche che caratterizzano il periodo compreso tra la spedizione italiana di Carlo VIII e l'inizio delle guerre di religione. Ci si sofferma sulle modalità con cui il Rinascimento italiano si diffonde nella cultura francese, sul rapporto tra ‘centro’ e ‘periferia’, su quanto il Rinascimento francese possa essere considerato il riflesso dell'esperienza italiana e quanto esso assuma invece un ruolo propositivo autonomo e complementare rispetto ai modelli italiani, ma anche sulla possibile esistenza di un movimento inverso di modelli francesi esportati in Italia e in particolare a Roma grazie alla presenza dei cardinali d’oltralpe. Altro nodo importante riguarda la ‘bipolarità’ insita nella figura del cardinale, legato a Roma e al modello di magnificentia che esso incarna dalla fine del XV secolo, ma appartenente alla corte francese, dove l’architettura risponde a canoni di autorappresentazione molto legati al cerimoniale e alla gerarchia feudale: accanto all’indagine sul ruolo propulsivo che in cardinali francesi hanno giocato o meno in patria, ci si interroga su quanto la loro committenza abbia puntato a costruire anche in Francia l'immagine del principe della corte pontificia ovvero abbia privilegiato quella di importanti esponenti della corte francese. Poiché non tutti i cardinali attivi tra il 1494 e il 1560 hanno mostrato lo stesso interesse per l'architettura, solo 13 dei cardinali creati in questo lasso di tempo sono stati oggetto di uno studio monografico, mentre gli altri sono citati nel testo quando necessario, con i dovuti riferimenti bio-bibliografici. Lo stesso dicasi per le opere architettoniche, per le quali sono state redatte 34 brevi monografie riferite agli edifici centrali nel nostro discorso, che si articola in due sezioni e 11 capitoli, dedicati: alla sfera politica e diplomatica nell’azione dei cardinali considerati; all’uso dell’architettura come strategia politica; all’analisi distributiva e funzionale degli edifici commissionati; al rapporto con l’antichità; al ricorso sempre più sistematico agli architetti e agli artisti, nonché a sei casi studio che approfondiscono le tematiche trattate nei primi 5 capitoli. Ne esce un quadro in cui il delicato equilibrio tra ‘venustas’ e ‘utilitas’ e la necessità di ostentare il proprio status e la propria appartenenza, ma anche di appropriarsi delle soluzioni più alla moda o più ricercate, collocano i cardinali francesi tra i maggiori promotori del rinnovamento artistico e architettonico del tempo. Tuttavia non tutti agiscono nello stesso modo e con gli stessi obiettivi, mostrando che, se un ‘reseau’ cardinalizio può essere rintracciato, per alcuni casi e determinati ambiti, questo non riguarda indiscriminatamente l'insieme della committenza né la totalità dei principi della chiesa francesi del primo Cinquecento.

Hommes du roi et princes de l'Église romaine. Les cardinaux français et l'art italien (1495-1560) / Bardati, Flaminia. - STAMPA. - 506:(2015), pp. 1-447.

Hommes du roi et princes de l'Église romaine. Les cardinaux français et l'art italien (1495-1560)

BARDATI, Flaminia
2015

Abstract

Durante il XVI secolo l'architettura francese conosce un immenso rinnovamento culturale, certamente influenzato dall'incontro con le esperienze rinascimentali italiane. Lo studio si concentra sul ruolo giocato in questo contesto dai cardinali francesi, uomini strettamente legati alla corona ma anche in continuo contatto con la corte pontificia, chiedendosi se grazie al loro status e ai loro imponenti mezzi finanziari essi abbiano contribuito in modo particolare alla trasmissione di modelli formali, funzionali e cerimoniali italiani nell'architettura francese, qui ricollocata nel contesto più ampio delle altre manifestazioni artistiche e culturali e delle condizioni politiche e diplomatiche che caratterizzano il periodo compreso tra la spedizione italiana di Carlo VIII e l'inizio delle guerre di religione. Ci si sofferma sulle modalità con cui il Rinascimento italiano si diffonde nella cultura francese, sul rapporto tra ‘centro’ e ‘periferia’, su quanto il Rinascimento francese possa essere considerato il riflesso dell'esperienza italiana e quanto esso assuma invece un ruolo propositivo autonomo e complementare rispetto ai modelli italiani, ma anche sulla possibile esistenza di un movimento inverso di modelli francesi esportati in Italia e in particolare a Roma grazie alla presenza dei cardinali d’oltralpe. Altro nodo importante riguarda la ‘bipolarità’ insita nella figura del cardinale, legato a Roma e al modello di magnificentia che esso incarna dalla fine del XV secolo, ma appartenente alla corte francese, dove l’architettura risponde a canoni di autorappresentazione molto legati al cerimoniale e alla gerarchia feudale: accanto all’indagine sul ruolo propulsivo che in cardinali francesi hanno giocato o meno in patria, ci si interroga su quanto la loro committenza abbia puntato a costruire anche in Francia l'immagine del principe della corte pontificia ovvero abbia privilegiato quella di importanti esponenti della corte francese. Poiché non tutti i cardinali attivi tra il 1494 e il 1560 hanno mostrato lo stesso interesse per l'architettura, solo 13 dei cardinali creati in questo lasso di tempo sono stati oggetto di uno studio monografico, mentre gli altri sono citati nel testo quando necessario, con i dovuti riferimenti bio-bibliografici. Lo stesso dicasi per le opere architettoniche, per le quali sono state redatte 34 brevi monografie riferite agli edifici centrali nel nostro discorso, che si articola in due sezioni e 11 capitoli, dedicati: alla sfera politica e diplomatica nell’azione dei cardinali considerati; all’uso dell’architettura come strategia politica; all’analisi distributiva e funzionale degli edifici commissionati; al rapporto con l’antichità; al ricorso sempre più sistematico agli architetti e agli artisti, nonché a sei casi studio che approfondiscono le tematiche trattate nei primi 5 capitoli. Ne esce un quadro in cui il delicato equilibrio tra ‘venustas’ e ‘utilitas’ e la necessità di ostentare il proprio status e la propria appartenenza, ma anche di appropriarsi delle soluzioni più alla moda o più ricercate, collocano i cardinali francesi tra i maggiori promotori del rinnovamento artistico e architettonico del tempo. Tuttavia non tutti agiscono nello stesso modo e con gli stessi obiettivi, mostrando che, se un ‘reseau’ cardinalizio può essere rintracciato, per alcuni casi e determinati ambiti, questo non riguarda indiscriminatamente l'insieme della committenza né la totalità dei principi della chiesa francesi del primo Cinquecento.
2015
9782728311170
L’architecture française du XVIe siècle connaît, sous l’impulsion et l’influence de pays voisins, d’importantes transformations. La mobilité des hommes – prélats, artistes, marchands, hommes d’armes – entraîne la circulation des produits et des objets d’art, des modes de vie et des modèles. L’activité et les récits des ambassadeurs mettent en relation les cours européennes et réalisent une sorte d’osmose d’un pays à l’autre ; l’épicentre de ce processus est Rome et la cour pontificale qui réunit membres des grandes familles de l’aristocratie italienne et représentants des monarchies européennes. Quel rôle ont alors joué les cardinaux français dans la transmission entre l’Italie et la France de modèles formels et de modes de vie qui, à leur tour, peuvent exercer une influence sur les arts, celui de bâtir en particulier ? Doit-il se comprendre pour la Renaissance française comme une assimilation passive « centre-périphérie » ? Ou au contraire cette réception s’est-elle traduite par l’invention de formes et de types nouveaux ? Partant de la bipolarité « cour de Rome / cour de France », ce livre examine la vie et les commandes artistiques d’un échantillon de cardinaux et en sonde les modalités de réception. La « double appartenance » de ces hommes du roi et princes de l’Église romaine et les attitudes différentes, parfois opposées, qui en dérivent constituent un fil conducteur qui met en lumière la richesse et la variété de la production artistique et des attitudes individuelles de chacun. Trop souvent négligés par l’enquête historique, les prélats français méritaient une étude qui leur redonne toute leur place de médiateurs majeurs de la création artistique.
french architecture; renaissance architecture; cardinals' patronage; art history
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Hommes du roi et princes de l'Église romaine. Les cardinaux français et l'art italien (1495-1560) / Bardati, Flaminia. - STAMPA. - 506:(2015), pp. 1-447.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bardati_Hommes du roi_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: solo file del testo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Bardati_illustrazioni_Hommes_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: illustrazioni del volume
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/872188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact