La mobilità geografica connessa alla pratica turistica è un fenomeno in continua espansione, come confermato dai numeri complessivi dei suoi fruitori e dalla dimensione globale in cui si esprime. Esso ha ormai assunto i connotati di un comparto produttivo strategico a motivo degli indubbi vantaggi che questo tipo di "industria" genera nel quadro dell'economia internazionale. Alla crescente quota di spazio consumato e all'enorme quantità di beni prodotti e servizi attivati, si accompagnano, inevitabilmente, pesanti esternalità: modificazioni dell'ambiente con processi di inquinamento e degrado paesaggistico, congestione dei trasporti, perdita dell'identità locale. La gestione dell'ospitalità e l'accesso alle risorse ambientali richiedono un'attenta pianificazione e valutazione d'impatto, che implicano misurazioni complesse, di natura qualitativa e spesso soggettiva. Questo studio intende contribuire al tema della sostenibilità attraverso le voci di più ricercatori che esprimono le proprie idee o descrivono esperienze di dimensione regionale.

Per un turismo ecosostenibile. Il caso del aprco nazionale di Zakouma ed il progetto CURESS / Martellozzo, Federico. - (2008).

Per un turismo ecosostenibile. Il caso del aprco nazionale di Zakouma ed il progetto CURESS

MARTELLOZZO, FEDERICO
2008

Abstract

La mobilità geografica connessa alla pratica turistica è un fenomeno in continua espansione, come confermato dai numeri complessivi dei suoi fruitori e dalla dimensione globale in cui si esprime. Esso ha ormai assunto i connotati di un comparto produttivo strategico a motivo degli indubbi vantaggi che questo tipo di "industria" genera nel quadro dell'economia internazionale. Alla crescente quota di spazio consumato e all'enorme quantità di beni prodotti e servizi attivati, si accompagnano, inevitabilmente, pesanti esternalità: modificazioni dell'ambiente con processi di inquinamento e degrado paesaggistico, congestione dei trasporti, perdita dell'identità locale. La gestione dell'ospitalità e l'accesso alle risorse ambientali richiedono un'attenta pianificazione e valutazione d'impatto, che implicano misurazioni complesse, di natura qualitativa e spesso soggettiva. Questo studio intende contribuire al tema della sostenibilità attraverso le voci di più ricercatori che esprimono le proprie idee o descrivono esperienze di dimensione regionale.
2008
Turismo rurale. Agriturismo ed ecoturismo quali esperienze di un percorso sostenibile
9788883032271
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per un turismo ecosostenibile. Il caso del aprco nazionale di Zakouma ed il progetto CURESS / Martellozzo, Federico. - (2008).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/870669
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact