Il lavoro è dedicato alla spedizione in Lucania/Basilicata condotta da Ernesto de Martino nel 1952 dalla quale ha inizio una nuova stagione nel campo delle scienze umane italiane. Una piccola equipe di cinque studiosi guidati dalla carismatica figura dell'etnologo napoletano,scortata dai tecnici della RAI, percorre per un mese la Lucania raccogliendo canti popolari, descrizioni di pratiche e credenze legate alle tradizioni popolari, alla magia e alle storie di vita. La mostra intende raccontare questo evento, i suoi sviluppi e le sue conseguenze. Il racconto ha un Prologo costituito dagli Antecedenti dell'evento stesso. La Spedizione si racconta poi con la forza dei suoi materiali: i canti popolari, le foto di Franco Pinna, gli appunti dei quaderni da campo. Seguono altri due capitoli: le Riflessioni e la Divulgazione che analizzano la diffusione della ricerca su riviste e grazie alla realizzazione di programmi radiofonici. Questa Spedizione ha dato poi avvio ad altre ricerche che si concluderanno nel 1959. Il risultato scientifico di tutte queste spedizioni sono le tre grandi opere "meridionalistiche" di Ernesto de Martino, "Morte e pianto rituale", "Sud e magia", "La terra del Rimorso" (analizzate nella mostra nel capitolo Etnografie). La mostra si conclude con "Carpitella racconta" dove l'etnomusicologo italiano, membro dell'equipe, riflette sull'etnomusicologia italiana a partire da quella ricerca. La mostra contiene numerosi documenti (sonori, immagini fotografiche, video, testi, etc)

"Tra ragione e passione. Ernesto de Martino e la Spedizione etnologica in Lucania” / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - ELETTRONICO. - (2009).

"Tra ragione e passione. Ernesto de Martino e la Spedizione etnologica in Lucania”

PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2009

Abstract

Il lavoro è dedicato alla spedizione in Lucania/Basilicata condotta da Ernesto de Martino nel 1952 dalla quale ha inizio una nuova stagione nel campo delle scienze umane italiane. Una piccola equipe di cinque studiosi guidati dalla carismatica figura dell'etnologo napoletano,scortata dai tecnici della RAI, percorre per un mese la Lucania raccogliendo canti popolari, descrizioni di pratiche e credenze legate alle tradizioni popolari, alla magia e alle storie di vita. La mostra intende raccontare questo evento, i suoi sviluppi e le sue conseguenze. Il racconto ha un Prologo costituito dagli Antecedenti dell'evento stesso. La Spedizione si racconta poi con la forza dei suoi materiali: i canti popolari, le foto di Franco Pinna, gli appunti dei quaderni da campo. Seguono altri due capitoli: le Riflessioni e la Divulgazione che analizzano la diffusione della ricerca su riviste e grazie alla realizzazione di programmi radiofonici. Questa Spedizione ha dato poi avvio ad altre ricerche che si concluderanno nel 1959. Il risultato scientifico di tutte queste spedizioni sono le tre grandi opere "meridionalistiche" di Ernesto de Martino, "Morte e pianto rituale", "Sud e magia", "La terra del Rimorso" (analizzate nella mostra nel capitolo Etnografie). La mostra si conclude con "Carpitella racconta" dove l'etnomusicologo italiano, membro dell'equipe, riflette sull'etnomusicologia italiana a partire da quella ricerca. La mostra contiene numerosi documenti (sonori, immagini fotografiche, video, testi, etc)
2009
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/870054
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact