Al civico 14 di via della Chiesa Nuova, a due passi da piazza Navona e da Montecitorio, c’è un elegante palazzo con le persiane in legno laccato e un portoncino a volta. In apparenza, uno dei tanti edifici del centro storico di Roma; in realtà, luogo di ritrovo di uno dei più straordinari cenacoli del dopoguerra: la Comunità del porcellino. Tra fine anni quaranta e inizi anni cinquanta, il periodo delle grandi speranze della neonata Repubblica italiana, alcuni fra i massimi rappresentanti del cattolicesimo politico italiano. Nella Comunità del porcellino transitarono molti protagonisti dell’irripetibile stagione dell’Assemblea costituente: da Giuseppe Dossetti a Giorgio La Pira, da Laura Bianchini ad Amintore Fanfani. Quando si faceva la Costituzione è un testo di storia orale che ricostruisce il ricordo appassionato – e privato – di quella singolare comunità, il ritratto degli uomini che ne fecero parte e il resoconto di una delle esperienze più influenti e meno conosciute della nostra storia politica. Quando una spontanea «comunità di sentimento», mossa da entusiasmo e rigore, «rifece» l’Italia fecondando la Costituzione italiana delle sue idee e dei suoi valori fondativi.
Quando si faceva la Costituzione. Storia e personaggi della Comunità del porcellino / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 1-344.
Quando si faceva la Costituzione. Storia e personaggi della Comunità del porcellino
PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2010
Abstract
Al civico 14 di via della Chiesa Nuova, a due passi da piazza Navona e da Montecitorio, c’è un elegante palazzo con le persiane in legno laccato e un portoncino a volta. In apparenza, uno dei tanti edifici del centro storico di Roma; in realtà, luogo di ritrovo di uno dei più straordinari cenacoli del dopoguerra: la Comunità del porcellino. Tra fine anni quaranta e inizi anni cinquanta, il periodo delle grandi speranze della neonata Repubblica italiana, alcuni fra i massimi rappresentanti del cattolicesimo politico italiano. Nella Comunità del porcellino transitarono molti protagonisti dell’irripetibile stagione dell’Assemblea costituente: da Giuseppe Dossetti a Giorgio La Pira, da Laura Bianchini ad Amintore Fanfani. Quando si faceva la Costituzione è un testo di storia orale che ricostruisce il ricordo appassionato – e privato – di quella singolare comunità, il ritratto degli uomini che ne fecero parte e il resoconto di una delle esperienze più influenti e meno conosciute della nostra storia politica. Quando una spontanea «comunità di sentimento», mossa da entusiasmo e rigore, «rifece» l’Italia fecondando la Costituzione italiana delle sue idee e dei suoi valori fondativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.