In Cantabria la pandereta (il tamburello) è divenuta uno degli emblemi ritenuti capaci di giocare un ruolo di primo piano nella rivendicazione dell’autonomia regionale. Essa si è trasformata così in una traccia da seguire per rappresentare il mondo dei suoni ad essa legati e per guardare al modo in cui partecipa al sistema di riconoscimento identitario di questa comunità. Attraverso l’analisi di questo strumento, delle sue caratteristiche organologiche, delle funzioni, delle tecniche esecutive, dei repertori e dei contesti d’esecuzione, il testo ripercorre alcuni dei fattori storico-culturali che hanno contribuito a determinare i numerosi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni nell’ambito della musica tradizionale cantabra. Questa monografia rappresenta una sorta di viaggio nella memoria percorso attraverso la voce di alcune suonatrici tradizionali, riconosciute dalla comunità come le custodi di un sapere musicale antico. Un viaggio nel passato, attraverso generazioni diverse, per rendere visibile e comprensibile il presente. A partire dallo studio della pandereta, Grazia Tuzi affronta anche alcune questioni antropologiche e etnomusicologiche più generali sui temi dell’identità, del cambiamento, della patrimonializzazione, del genere e della riproposta spettacolare del folklore musicale.
La pandereta. Suoni e identità della Cantabria / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - STAMPA. - 1:(2012), pp. 6-308.
La pandereta. Suoni e identità della Cantabria
PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2012
Abstract
In Cantabria la pandereta (il tamburello) è divenuta uno degli emblemi ritenuti capaci di giocare un ruolo di primo piano nella rivendicazione dell’autonomia regionale. Essa si è trasformata così in una traccia da seguire per rappresentare il mondo dei suoni ad essa legati e per guardare al modo in cui partecipa al sistema di riconoscimento identitario di questa comunità. Attraverso l’analisi di questo strumento, delle sue caratteristiche organologiche, delle funzioni, delle tecniche esecutive, dei repertori e dei contesti d’esecuzione, il testo ripercorre alcuni dei fattori storico-culturali che hanno contribuito a determinare i numerosi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni nell’ambito della musica tradizionale cantabra. Questa monografia rappresenta una sorta di viaggio nella memoria percorso attraverso la voce di alcune suonatrici tradizionali, riconosciute dalla comunità come le custodi di un sapere musicale antico. Un viaggio nel passato, attraverso generazioni diverse, per rendere visibile e comprensibile il presente. A partire dallo studio della pandereta, Grazia Tuzi affronta anche alcune questioni antropologiche e etnomusicologiche più generali sui temi dell’identità, del cambiamento, della patrimonializzazione, del genere e della riproposta spettacolare del folklore musicale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.