Il testo propone una lettura della canzone romana interpretata fondamentalmente come rappresentazione della "romanità". Un'analisi che al di là degli aspetti più propriamente musicali, permetta di definire la funzione della canzone nella costruzione di un'identità romana. Gli ultimi decenni del secolo XIX si rivelano in questo senso come il momento cardine per la creazione di un'icona della Roma popolare. Lo stretto legame tra città e campagna che sino alla fine del XIX secolo caratterizza Roma si traduce, a livello musicale, nella sovrapposizione di diversi generi letterario-musicali nonché nella compresenza di una tradizione colta ed una orale che in parte condividono uno stesso sistema di circolazione e di scambio.
“La canzone romana come rappresentazione della romanità” / PORTOGHESI TUZI, Grazia. - STAMPA. - (2003), pp. 133-177.
“La canzone romana come rappresentazione della romanità”
PORTOGHESI TUZI, GRAZIA
2003
Abstract
Il testo propone una lettura della canzone romana interpretata fondamentalmente come rappresentazione della "romanità". Un'analisi che al di là degli aspetti più propriamente musicali, permetta di definire la funzione della canzone nella costruzione di un'identità romana. Gli ultimi decenni del secolo XIX si rivelano in questo senso come il momento cardine per la creazione di un'icona della Roma popolare. Lo stretto legame tra città e campagna che sino alla fine del XIX secolo caratterizza Roma si traduce, a livello musicale, nella sovrapposizione di diversi generi letterario-musicali nonché nella compresenza di una tradizione colta ed una orale che in parte condividono uno stesso sistema di circolazione e di scambio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.