The essay analyzes the new rules regarding agreement procedures in tax claims (art. 17-bis of legislative decree no. 546/92. The author investigates on the legal nature of the new rules, giving his own interpretation and making his proposals for new changes of the system.
Il saggio analizza le norme in materia di reclamo e mediazione per la definizione consensuale delle liti tributarie, introdotto nell'art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 ad opera dell'art. 39 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98. L'Autore si sofferma sull'evoluzione dell'istituto, influenzata nel pur breve periodo della sua vigenza, da ripetute modifiche normative e richieste di declaratorie di illegittimità costituzionale avanzate da numerosi giudici tributari. l'autore si sofferma sulla controversa natura giuridica dell'istituto formulando osservazioni critiche e proposte di ulteriori modifiche miranti alla semplificazione ed all'efficacia dei sistemi di definizione stragiudiziale delle controversie tributarie.
Conciliazione Tributaria e mediazione civile. Prospettive di evoluzione dei sistemi di definizione consensuale delle controversie tributarie / Selicato, Pietro. - STAMPA. - Volume n. 4(2016), pp. 75-94.
Conciliazione Tributaria e mediazione civile. Prospettive di evoluzione dei sistemi di definizione consensuale delle controversie tributarie
SELICATO, PIETRO
2016
Abstract
The essay analyzes the new rules regarding agreement procedures in tax claims (art. 17-bis of legislative decree no. 546/92. The author investigates on the legal nature of the new rules, giving his own interpretation and making his proposals for new changes of the system.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SELICATO - Mediazione Jemolo 2016.pdf
solo utenti autorizzati
Note: Capitolo di libro in collana
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
859.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.03 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.