La mostra instaura un dialogo tra lo spazio delle Grandi Cisterne romane della città di Fermo e l'opera di 10 architetti, chiamati a realizzare una serie di installazioni site specific capaci di dialogare con la storia e con le specifiche ambientali di quegli spazi. Le opere sono legate tra di loro dalla comune ricerca di "principi" ordinatori dello spazio e dei significati architettonici, offrendo alla complessità e all'eterogeneità che caratterizza le forme e le espressioni del contemporaneo un'ipotesi di equilibrio armonico.
NOMOS, principi di architettura (mostra di architettura) / Porqueddu, Luca. - (2015). (Intervento presentato al convegno Nomos, Principi di architettura tenutosi a Fermo, Grandi Cisterne romane nel 4-09-2015 / 4-11-2015).
NOMOS, principi di architettura (mostra di architettura)
PORQUEDDU, LUCA
2015
Abstract
La mostra instaura un dialogo tra lo spazio delle Grandi Cisterne romane della città di Fermo e l'opera di 10 architetti, chiamati a realizzare una serie di installazioni site specific capaci di dialogare con la storia e con le specifiche ambientali di quegli spazi. Le opere sono legate tra di loro dalla comune ricerca di "principi" ordinatori dello spazio e dei significati architettonici, offrendo alla complessità e all'eterogeneità che caratterizza le forme e le espressioni del contemporaneo un'ipotesi di equilibrio armonico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.