Italy's invasion of Ethiopia in 1935 marked a turning point in interwar Europe. The last great colonial conquest in Africa had enormous repercussions on European international relations. The British Government had felt constrained to support the Société des Nations, despite fears that sanctions through the League could lead to war with Italy. The concentration of the Royal Navy in the Mediterranean Sea alienated Mussolini and placed the French government on the horns of dilemma: should France support its military partner, Italy, or its more important potential ally, Great Britain? Mussolini turned towards Nazi Germany in an attempt to end his diplomatic isolation during the sanctions episode, although Hitler considered the Duce's friendship a mixed blessing. The question of American adherence to sanctions increased ill will between British politicians and the Roosevelt administration in Washington, as each tended to blame the other for the failure of oil sanctions and the collapse of «collective security». The international crisis posed similarly thorny problems for the British Commonwealth of Nations, the Smaller and Middle Powers of America and Asia, the Former Neutrals, Japan and the Soviet Union. The crisis impeded common defence against Fascist expansionism while giving impetus to claims of the revisionist Powers.

L'invasione d'Italia dell'Etiopia nel 1935 ha segnato un punto di svolta della storia mondiale tra le due guerre. L'ultima grande conquista coloniale in Africa ebbe enormi ripercussioni sulle relazioni internazionali. Il governo britannico si sentì obbligato a sostenere la Société des Nations, nonostante il timore che le sanzioni votate dalla Lega potessero portare alla guerra con l'Italia. La concentrazione della Royal Navy nel Mar Mediterraneo allontanò Mussolini dal campo occidentale e pose il governo francese dinanzi a questo dilemma: sostenere il suo partner militare, l'Italia, oppure il più suo importante alleato potenziale, la Gran Bretagna? L’Italia si avvicinò alla Germania nazista per porre fine al suo isolamento diplomatico durante il periodo delle sanzioni ma Hitler continuò a considerare l'amicizia del Duce come un’arma a doppio taglio. La mancata adesione degli Stati Uniti alle ritorsioni contro l’Italia accrebbe la diffidenza e l’ostilità tra il mondo politico britannico e l'amministrazione Roosevelt. Londra e Washington si incolparono reciprocamente per il fallimento delle sanzioni petrolifere e per il crollo della sistema di «sicurezza collettiva». La crisi internazionale, determinata dalla Guerra d’Etiopia, creò analoghi problemi anche alle Nazioni del Commonwealth, alle Piccole e Medie Potenze americane e asiatiche, ai Paesi europei restati neutrali durante la Grande Guerra, al Giappone, all'Unione Sovietica e ostacolò il progetto di una difesa comune contro l'espansionismo fascista dando slancio alle ambizioni delle Potenze revisioniste.

Il «Gioco degli Imperi». La Guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale / DI RIENZO, Pio Eugenio. - STAMPA. - (2016), pp. 1-198.

Il «Gioco degli Imperi». La Guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale

DI RIENZO, Pio Eugenio
2016

Abstract

Italy's invasion of Ethiopia in 1935 marked a turning point in interwar Europe. The last great colonial conquest in Africa had enormous repercussions on European international relations. The British Government had felt constrained to support the Société des Nations, despite fears that sanctions through the League could lead to war with Italy. The concentration of the Royal Navy in the Mediterranean Sea alienated Mussolini and placed the French government on the horns of dilemma: should France support its military partner, Italy, or its more important potential ally, Great Britain? Mussolini turned towards Nazi Germany in an attempt to end his diplomatic isolation during the sanctions episode, although Hitler considered the Duce's friendship a mixed blessing. The question of American adherence to sanctions increased ill will between British politicians and the Roosevelt administration in Washington, as each tended to blame the other for the failure of oil sanctions and the collapse of «collective security». The international crisis posed similarly thorny problems for the British Commonwealth of Nations, the Smaller and Middle Powers of America and Asia, the Former Neutrals, Japan and the Soviet Union. The crisis impeded common defence against Fascist expansionism while giving impetus to claims of the revisionist Powers.
2016
9788853434272
L'invasione d'Italia dell'Etiopia nel 1935 ha segnato un punto di svolta della storia mondiale tra le due guerre. L'ultima grande conquista coloniale in Africa ebbe enormi ripercussioni sulle relazioni internazionali. Il governo britannico si sentì obbligato a sostenere la Société des Nations, nonostante il timore che le sanzioni votate dalla Lega potessero portare alla guerra con l'Italia. La concentrazione della Royal Navy nel Mar Mediterraneo allontanò Mussolini dal campo occidentale e pose il governo francese dinanzi a questo dilemma: sostenere il suo partner militare, l'Italia, oppure il più suo importante alleato potenziale, la Gran Bretagna? L’Italia si avvicinò alla Germania nazista per porre fine al suo isolamento diplomatico durante il periodo delle sanzioni ma Hitler continuò a considerare l'amicizia del Duce come un’arma a doppio taglio. La mancata adesione degli Stati Uniti alle ritorsioni contro l’Italia accrebbe la diffidenza e l’ostilità tra il mondo politico britannico e l'amministrazione Roosevelt. Londra e Washington si incolparono reciprocamente per il fallimento delle sanzioni petrolifere e per il crollo della sistema di «sicurezza collettiva». La crisi internazionale, determinata dalla Guerra d’Etiopia, creò analoghi problemi anche alle Nazioni del Commonwealth, alle Piccole e Medie Potenze americane e asiatiche, ai Paesi europei restati neutrali durante la Grande Guerra, al Giappone, all'Unione Sovietica e ostacolò il progetto di una difesa comune contro l'espansionismo fascista dando slancio alle ambizioni delle Potenze revisioniste.
Italian - Ethiopian War, 1935-1936; Global International Relations; Mediterranean “Great Game”
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Il «Gioco degli Imperi». La Guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale / DI RIENZO, Pio Eugenio. - STAMPA. - (2016), pp. 1-198.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
2016 Il ÆGioco degli ImperiØ.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 591.02 kB
Formato Adobe PDF
591.02 kB Adobe PDF
ETIOPIA 8-3-2016 x STAMPA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/866933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact