Lo scritto analizza compiutamente l'articolato e problematico fenomeno delle società a partecipazione pubblica, criticamente inquadrate nell'ambito della dicotomia tra società “di mercato” e società - enti pubblici o “quasi - amministrazioni”. Le società a partecipazione pubblica sono esaminate considerando, per un verso, le caratteristiche fondamentali della s.p.a. come forma organizzativa dell’impresa e del rapporto tra la sua naturale vocazione lucrativa e gli interessi generali perseguiti dagli azionisti pubblici; per altro verso, si tiene conto del vincolo funzionale e dei principi istituzionali che l’amministrazione deve osservare anche nell’esercizio della propria attività privatistica, con alcune peculiarità che riguardano quella imprenditoriale. Si offre, dunque, un inquadramento teorico - generale dello "Stato imprenditore", coerente con i principi fondamentali del nostro sistema istituzionale ma altresì con gli orientamenti espressi dall'OCSE sulle State Owned Enterprises. Si dimostra, dunque, la piena applicabilità del diritto societario alle predette società, con alcune deroghe, ascrivibili al "diritto privato speciale" o dirette al socio pubblico ovvero condizionanti alcuni profili, soprattutto organizzativi dell'ente societario partecipato, ai fini della c.d. "moralizzazione" del sistema delle partecipazioni pubbliche. Si apprezzano, quindi, le diverse conseguenze che derivano, invece, da una qualificazione pubblicistica delle società "quasi-amministrazioni",concepite come evoluzioni dell'ente pubblico strumentale, guardando sia alla normativa più recente, sia, e ancor prima, ai principi costituzionali e istituzionali che regolano l’“amministrazione”.

Società pubbliche / DELLA SCALA, MARIA GRAZIA. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1-23. [10.7394/DOL-413].

Società pubbliche

DELLA SCALA, MARIA GRAZIA
2015

Abstract

Lo scritto analizza compiutamente l'articolato e problematico fenomeno delle società a partecipazione pubblica, criticamente inquadrate nell'ambito della dicotomia tra società “di mercato” e società - enti pubblici o “quasi - amministrazioni”. Le società a partecipazione pubblica sono esaminate considerando, per un verso, le caratteristiche fondamentali della s.p.a. come forma organizzativa dell’impresa e del rapporto tra la sua naturale vocazione lucrativa e gli interessi generali perseguiti dagli azionisti pubblici; per altro verso, si tiene conto del vincolo funzionale e dei principi istituzionali che l’amministrazione deve osservare anche nell’esercizio della propria attività privatistica, con alcune peculiarità che riguardano quella imprenditoriale. Si offre, dunque, un inquadramento teorico - generale dello "Stato imprenditore", coerente con i principi fondamentali del nostro sistema istituzionale ma altresì con gli orientamenti espressi dall'OCSE sulle State Owned Enterprises. Si dimostra, dunque, la piena applicabilità del diritto societario alle predette società, con alcune deroghe, ascrivibili al "diritto privato speciale" o dirette al socio pubblico ovvero condizionanti alcuni profili, soprattutto organizzativi dell'ente societario partecipato, ai fini della c.d. "moralizzazione" del sistema delle partecipazioni pubbliche. Si apprezzano, quindi, le diverse conseguenze che derivano, invece, da una qualificazione pubblicistica delle società "quasi-amministrazioni",concepite come evoluzioni dell'ente pubblico strumentale, guardando sia alla normativa più recente, sia, e ancor prima, ai principi costituzionali e istituzionali che regolano l’“amministrazione”.
2015
Treccani diritto online
società pubbliche
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Società pubbliche / DELLA SCALA, MARIA GRAZIA. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1-23. [10.7394/DOL-413].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Della Scala_Società pubbliche_2015.pdf

accesso aperto

Note: PDF
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 390.56 kB
Formato Adobe PDF
390.56 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/863389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact