L'ampia introduzione al volume di Marx ricostruisce i tratti essenziali della interpretazione della crisi della seconda repubblica francese. Il saggio rileva l'originalità e la convergenza dell'analisi di Marx con quella fornita da Tocqueville, protagonista e testimone degli avvenimenti. Il ruolo della personalizzazione del potere politico e l'impatto dei processi di modernizzazione sui regimi costituzionali costituiscono lo sfondo dell'opera di Marx. Le sue coordinate interpretative vengono vagliate nella loro capacità euristica, che appare visibile oltre la vena polemica tipica di un saggio destinato alla pubblicistica.
La scienza politica di Marx / Prospero, Michele. - STAMPA. - (2015), pp. 7-125.
La scienza politica di Marx
PROSPERO, Michele
2015
Abstract
L'ampia introduzione al volume di Marx ricostruisce i tratti essenziali della interpretazione della crisi della seconda repubblica francese. Il saggio rileva l'originalità e la convergenza dell'analisi di Marx con quella fornita da Tocqueville, protagonista e testimone degli avvenimenti. Il ruolo della personalizzazione del potere politico e l'impatto dei processi di modernizzazione sui regimi costituzionali costituiscono lo sfondo dell'opera di Marx. Le sue coordinate interpretative vengono vagliate nella loro capacità euristica, che appare visibile oltre la vena polemica tipica di un saggio destinato alla pubblicistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.