Il saggio indaga sulla molteplicità degli approcci che il tema dato, "La città, le letterature, le culture", offre all'indagine operata da un architetto che pretende di poter fare spaziare la propria formazione in campi disciplinari solo apparentemente fra loro separati. Dalla nascita delle città e dalla narrazione dei suoi miti l'Autore giunge alla narrazione delle città reali a partire dai viaggiatori del Medio Evo e dell'Umanesimo fino ai Grand Tour fra fine '700 e inizi '800, ma anche la presenza a Roma di Giacomo Leopardi, tutt'altro che viaggiatore, ma acuto critico del suo ambiente cittadino. Per concludere con le esperienze di viaggio contemporanee personalmente vissute da uno studente universitario alla ricerca di tracce della letteratura del passato, particolarmente delle atmosfere descritte da J. Ruskin. E, infine alcune città contemporanee nella loro multiforme promiscuità e nel loro particolare legame con la cultura artistica moderna con particolari riferimenti alla Metafisica di de Chirico
Figure di città / Schilirò, Massimo; Barcellona, Rossana; Mandala', Giuseppe; Spetia, Lucilla; Pozza, Alessandro; Mineo, Nicolò; Mezzetti, Monia; Natale, Sara; Tramontana, Carmelo; Follaco, Gala Maria; Antle, Martine; Sipala, Carminella; Scuderi, Attilio; Perrella, Silvio .. - STAMPA. - (2013), pp. 251-268.
Figure di città
MANDALA', GIUSEPPE;SCUDERI, ATTILIO;
2013
Abstract
Il saggio indaga sulla molteplicità degli approcci che il tema dato, "La città, le letterature, le culture", offre all'indagine operata da un architetto che pretende di poter fare spaziare la propria formazione in campi disciplinari solo apparentemente fra loro separati. Dalla nascita delle città e dalla narrazione dei suoi miti l'Autore giunge alla narrazione delle città reali a partire dai viaggiatori del Medio Evo e dell'Umanesimo fino ai Grand Tour fra fine '700 e inizi '800, ma anche la presenza a Roma di Giacomo Leopardi, tutt'altro che viaggiatore, ma acuto critico del suo ambiente cittadino. Per concludere con le esperienze di viaggio contemporanee personalmente vissute da uno studente universitario alla ricerca di tracce della letteratura del passato, particolarmente delle atmosfere descritte da J. Ruskin. E, infine alcune città contemporanee nella loro multiforme promiscuità e nel loro particolare legame con la cultura artistica moderna con particolari riferimenti alla Metafisica di de ChiricoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.