Per parlare dell’innovazione nel progetto urbano è utile prendere in considerazione i principali aspetti dell’innovazione del progetto urbano, ossia del significativo cambiamento che le riflessioni di alcuni studiosi e una serie di progetti - avviati in diversi contesti europei a partire dalla prima metà degli anni ’80 - hanno introdotto nell’affrontare e indirizzare la trasformazione della città o di sue parti. Il progredire delle esperienze ha fatto emergere diversi aspetti divenuti nel tempo costitutivi del progetto urbano: il riferimento alla tradizione urbana europea nei concetti di legame, di connessione, di integrazione fisica e sociale, come nell’attenzione al contesto e ai segni lasciati dalle precedenti trasformazioni; lo spazio ritrovato nei progetti dalle componenti fisico-geografiche, vegetazionali e storiche; il ruolo assunto dal patrimonio sia come importante risorsa da trasmettere alle future generazioni, sia come fattore propulsivo di riqualificazione della città e del territorio. Ma il vero centro intorno al quale ruota il discorso del progetto urbano è lo spazio pubblico, la principale invariante che traduce molti dei concetti che lo contraddistinguono: dal tema del legame, a quello dello spazio abitabile, a quello dell’integrazione sociale. In Europa, nell’ultimo decennio, la riflessione sul progetto urbano ha visto maturare nuovi temi, nuove emergenze, nuove conoscenze, nuove modalità operative, rispetto alle quali l’approccio del progetto urbano sta giocando un ruolo importante, ma l’innovazione più significativa riguarda il numero sempre più consistente di casi in cui il progetto urbano si pone di fronte ad una questione cruciale come quella dell’agire nella città contemporanea, il territorio della dispersione, della frammentarietà, dei poli monofunzionali e delle logiche di settore. Un’attenzione che da qualche anno comincia a colmare un vuoto segnalato in termini problematici dal dibattito critico. Un salto di scala sollecitato sia dall’inderogabile necessità di trovare modelli concettuali e modi di azione per intervenire in un territorio urbano dai confini sempre più sfumati, sia dall’incalzare di questioni di grande rilevanza come quella dello sviluppo sostenibile, in tutte le sue possibili declinazioni. Biodiversità, gestione delle acque e dei rifiuti, qualità dell’aria, riduzione dei consumi e produzione di energia, conservazione del patrimonio culturale e della diversità dei paesaggi sono questioni che non possono essere affrontate se non ad una scala più ampia e nelle loro reciproche interrelazioni, ed è per tali ragioni che il progetto urbano in molti casi si pone come vero e proprio progetto di territorio.

L'innovazione nel progetto urbano in Europa / Donvito, Giacinto. - STAMPA. - 4(2014), pp. 96-111.

L'innovazione nel progetto urbano in Europa

DONVITO, GIACINTO
2014

Abstract

Per parlare dell’innovazione nel progetto urbano è utile prendere in considerazione i principali aspetti dell’innovazione del progetto urbano, ossia del significativo cambiamento che le riflessioni di alcuni studiosi e una serie di progetti - avviati in diversi contesti europei a partire dalla prima metà degli anni ’80 - hanno introdotto nell’affrontare e indirizzare la trasformazione della città o di sue parti. Il progredire delle esperienze ha fatto emergere diversi aspetti divenuti nel tempo costitutivi del progetto urbano: il riferimento alla tradizione urbana europea nei concetti di legame, di connessione, di integrazione fisica e sociale, come nell’attenzione al contesto e ai segni lasciati dalle precedenti trasformazioni; lo spazio ritrovato nei progetti dalle componenti fisico-geografiche, vegetazionali e storiche; il ruolo assunto dal patrimonio sia come importante risorsa da trasmettere alle future generazioni, sia come fattore propulsivo di riqualificazione della città e del territorio. Ma il vero centro intorno al quale ruota il discorso del progetto urbano è lo spazio pubblico, la principale invariante che traduce molti dei concetti che lo contraddistinguono: dal tema del legame, a quello dello spazio abitabile, a quello dell’integrazione sociale. In Europa, nell’ultimo decennio, la riflessione sul progetto urbano ha visto maturare nuovi temi, nuove emergenze, nuove conoscenze, nuove modalità operative, rispetto alle quali l’approccio del progetto urbano sta giocando un ruolo importante, ma l’innovazione più significativa riguarda il numero sempre più consistente di casi in cui il progetto urbano si pone di fronte ad una questione cruciale come quella dell’agire nella città contemporanea, il territorio della dispersione, della frammentarietà, dei poli monofunzionali e delle logiche di settore. Un’attenzione che da qualche anno comincia a colmare un vuoto segnalato in termini problematici dal dibattito critico. Un salto di scala sollecitato sia dall’inderogabile necessità di trovare modelli concettuali e modi di azione per intervenire in un territorio urbano dai confini sempre più sfumati, sia dall’incalzare di questioni di grande rilevanza come quella dello sviluppo sostenibile, in tutte le sue possibili declinazioni. Biodiversità, gestione delle acque e dei rifiuti, qualità dell’aria, riduzione dei consumi e produzione di energia, conservazione del patrimonio culturale e della diversità dei paesaggi sono questioni che non possono essere affrontate se non ad una scala più ampia e nelle loro reciproche interrelazioni, ed è per tali ragioni che il progetto urbano in molti casi si pone come vero e proprio progetto di territorio.
2014
Lectures #4
9788889819388
progetto urbano; europa; innovazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'innovazione nel progetto urbano in Europa / Donvito, Giacinto. - STAMPA. - 4(2014), pp. 96-111.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/856987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact