In the spirit of the IX Appendix of Enciclopedia Italiana Treccani, this entry provides a brief outline of the current trends in the fields of film music and film music studies, presenting them as a result of processes that date back to at least the last three decades of the past century. The first paragraph addresses the issue of the multiplicity of definitions (and coherent approaches to the subject) that are gathered under the label “music in the movies”. The second paragraph provides an overview of the most representative movie composers still in activity at the beginning of the Third Millennium, both in Europe and in the United States, and of the changes introduced by the technological innovations in movie scoring. The third paragraph deals with the role of popular music in contemporary movie soundtracks and with the renaissance of the movie musical as a blockbuster show in the 2000s.

Nello spirito della IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani, la presente voce enciclopedica tenta di profilare brevemente gli scenari attuali del rapporto fra musica e cinema (con particolare riferimento all’Europa e agli Stati Uniti), cominciando con il sottolineare la problematicità di un’univoca definizione o circoscrizione dell’argomento. Si può ravvisare in ciò l’azione concomitante di almeno tre fattori. Il primo, di carattere estetico-musicale, consiste nel riconoscimento di quel continuum fra suono e rumore che rappresenta il tratto distintivo del paesaggio sonoro contemporaneo; il secondo fattore risiede negli effetti di lungo periodo di quella ristrutturazione produttiva avvenuta in seno alla cosiddetta Nuova Hollywood e che, a partire da fine Anni Settanta, intese rilanciare tecnologicamente, esteticamente e commercialmente il cinema come esperienza totale e immersiva, contrapposta in tal senso alla televisione. Il terzo e ultimo fattore ha a che vedere con la nascita dei film music studies come disciplina accademica in sé, grosso-modo a partire dalla fine degli Anni Ottanta. A seconda dell’ampiezza del raggio di osservazione, ma anche degli specifici interessi e competenze professionali dei singoli studiosi, si possono individuare: a ) un approccio a focalizzazione ampia, che tenta di indagare la musicalità del soundtrack nel suo intreccio magmatico di musica, dialoghi ed effetti; b) un approccio a focalizzazione ristretta, che si sofferma sulla musica in senso tradizionale, interrogandosi sulle sue funzioni all’interno del contesto filmico, si tratti di composizioni originali o preesistenti; c) un approccio a focalizzazione iper-ristretta, che si concentra sulle composizioni originali per il cinema e sullo sviluppo storico e tecnico delle prassi di scrittura per lo schermo. d) un approccio che approfondisce le interazioni crossmediali, alla ricerca di metodi d’analisi trasversali. Il secondo paragrafo della voce, “Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio”, passa in rassegna i principali autori di musica per film attualmente in attività, evidenziando in particolare la condizione ‘anfibia’ del comporre per il cinema europeo, sospeso fra l’affiorare di cifre individuali, riconoscibili ed evocative e l’influenza sempre crescente delle pratiche drammaturgico-musicali neohollywoodiane. Vengono inoltre menzionati i cambiamenti introdotti dall’innovazione tecnologica nel lavoro del compositore cinematografico. Il terzo e ultimo paragrafo – dedicato alla presenza della popular music nel cinema attuale e alla rinascita del musical cinematografico come spettacolo di massa all’inizio del Nuovo Millennio – si conclude rammentando (ma anche relativizzando) l’affermazione di Anahid Kassabian secondo la quale l’utilizzo di musica preesistente in colonna sonora innescherebbe processi di identificazione tendenzialmente più ‘aperti’ rispetto alle partiture sinfoniche originali, grazie alla sua capacità di far leva sul rapporto extrafilmico del singolo spettatore con determinati repertori musicali.

Musica e Cinema / Scognamiglio, Renata. - STAMPA. - 2(2015), pp. 186-189.

Musica e Cinema

SCOGNAMIGLIO, RENATA
2015

Abstract

In the spirit of the IX Appendix of Enciclopedia Italiana Treccani, this entry provides a brief outline of the current trends in the fields of film music and film music studies, presenting them as a result of processes that date back to at least the last three decades of the past century. The first paragraph addresses the issue of the multiplicity of definitions (and coherent approaches to the subject) that are gathered under the label “music in the movies”. The second paragraph provides an overview of the most representative movie composers still in activity at the beginning of the Third Millennium, both in Europe and in the United States, and of the changes introduced by the technological innovations in movie scoring. The third paragraph deals with the role of popular music in contemporary movie soundtracks and with the renaissance of the movie musical as a blockbuster show in the 2000s.
2015
Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti
978-88-12-00557-4
Nello spirito della IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani, la presente voce enciclopedica tenta di profilare brevemente gli scenari attuali del rapporto fra musica e cinema (con particolare riferimento all’Europa e agli Stati Uniti), cominciando con il sottolineare la problematicità di un’univoca definizione o circoscrizione dell’argomento. Si può ravvisare in ciò l’azione concomitante di almeno tre fattori. Il primo, di carattere estetico-musicale, consiste nel riconoscimento di quel continuum fra suono e rumore che rappresenta il tratto distintivo del paesaggio sonoro contemporaneo; il secondo fattore risiede negli effetti di lungo periodo di quella ristrutturazione produttiva avvenuta in seno alla cosiddetta Nuova Hollywood e che, a partire da fine Anni Settanta, intese rilanciare tecnologicamente, esteticamente e commercialmente il cinema come esperienza totale e immersiva, contrapposta in tal senso alla televisione. Il terzo e ultimo fattore ha a che vedere con la nascita dei film music studies come disciplina accademica in sé, grosso-modo a partire dalla fine degli Anni Ottanta. A seconda dell’ampiezza del raggio di osservazione, ma anche degli specifici interessi e competenze professionali dei singoli studiosi, si possono individuare: a ) un approccio a focalizzazione ampia, che tenta di indagare la musicalità del soundtrack nel suo intreccio magmatico di musica, dialoghi ed effetti; b) un approccio a focalizzazione ristretta, che si sofferma sulla musica in senso tradizionale, interrogandosi sulle sue funzioni all’interno del contesto filmico, si tratti di composizioni originali o preesistenti; c) un approccio a focalizzazione iper-ristretta, che si concentra sulle composizioni originali per il cinema e sullo sviluppo storico e tecnico delle prassi di scrittura per lo schermo. d) un approccio che approfondisce le interazioni crossmediali, alla ricerca di metodi d’analisi trasversali. Il secondo paragrafo della voce, “Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio”, passa in rassegna i principali autori di musica per film attualmente in attività, evidenziando in particolare la condizione ‘anfibia’ del comporre per il cinema europeo, sospeso fra l’affiorare di cifre individuali, riconoscibili ed evocative e l’influenza sempre crescente delle pratiche drammaturgico-musicali neohollywoodiane. Vengono inoltre menzionati i cambiamenti introdotti dall’innovazione tecnologica nel lavoro del compositore cinematografico. Il terzo e ultimo paragrafo – dedicato alla presenza della popular music nel cinema attuale e alla rinascita del musical cinematografico come spettacolo di massa all’inizio del Nuovo Millennio – si conclude rammentando (ma anche relativizzando) l’affermazione di Anahid Kassabian secondo la quale l’utilizzo di musica preesistente in colonna sonora innescherebbe processi di identificazione tendenzialmente più ‘aperti’ rispetto alle partiture sinfoniche originali, grazie alla sua capacità di far leva sul rapporto extrafilmico del singolo spettatore con determinati repertori musicali.
musica per film; comporre per il cinema; videoclip; film music studies
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Musica e Cinema / Scognamiglio, Renata. - STAMPA. - 2(2015), pp. 186-189.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scognamiglio_Musica-e-cinema_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF
Scognamiglio_frontespizio_Musica-e-cinema_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 183.84 kB
Formato Adobe PDF
183.84 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/856748
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact