Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Una delle tematiche legate alla tutela dell'ambiente che oggi richiede maggiore attenzione è quella dei terreni contaminati per la quale è da tutti sentita la necessità di un aggiornamento del quadro normativo.
Il Tavolo di Roma, un think tank costituitosi alcuni anni fa per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse, composto da figure professionali non portatrici di interessi, in rappresentanza di diversi ambiti disciplinari e funzionali, si è fatto interprete di questa esigenza, promuovendo la costituzione del Comitato
Tecnico Terreni Contaminati (CTTC).
L'apporto dei diversi ambiti disciplinari ha determinato, grazie anche a un intenso e franco confronto sempre condotto con logiche tecnico-scientifiche, un fermento di idee e una varietà di osservazioni che costituiranno il migliore viatico per una revisione della normativa fondata saldamente su un elevato grado di accettazione e di condivisione da parte della comunità coinvolta nella sua applicazione.
Bonifica dei Terreni Contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative / Aggazzotti, Gabriella; Andretta, Alfonso; Benezzoli, Umberto; Bonifazi, Giuseppe; Butti, Luciano; Cappucci, Sergio; Davini, Andrea; Nauta, Stefano Di; Ferrante, Margherita; Finotelli, Fabrizio; Longo, Oronzo Antonio; Miano, Teodoro; Moretto, Carlo Giovanni; Orrico, Bruno; Pedron, Roberto; Peres, Federico; Pivato, Alberto; Quercia, Francesca; Racciatti, Rocco Virginio; Braschi, Ilaria; Bonifica dei terreni, Contaminati; in: Aggazzotti, G.; Ajmone Marsan, F.; Andretta, A.; Andrisani, A. G.; Angeloni, A.; Arcella, C.; Ardissone, E.; Arena, U.; Argese, E.; Balestreri, A.; Bavestrelli, A.; Benezzoli, U.; Bergamini, M.; Bonifazi, G.; Braschi, I.; Bratti, A.; Brutti, R.; Butti, L.; Canè, G.; Cappucci, S.; Castellano, G.; Cervelli, M.; Cianciullo, A.; Cossu, R.; Davini, A.; Davit, J. P.; Davoli, E.; Dei Svaldi, M.; Del Frate, A. A.; Di Nauta, S.; Di Sante, M.; Dotti, M.; Evangelista, R.; Faleschini, F.; Farina, R.; Ferrante, M.; Finotelli, F.; Fogal, E.; Forni, A.; Forni, F.; Furnari, S.; Gnocchi, A.; Gosso, E.; Grisolia, M.; Guerini, A.; Lagorio, M.; Lattanzi, P.; Lavagnolo, M. C.; Leombruni, A.; Longo, O. A.; Malagoli, M.; Marotta, A.; Massara, R.; Massarini, P.; Mastrantonio, M.; Mazzieri, F.; Miano, T.; Misano, V.; Monfroni, I.; Morello, L.; Moretto, C. G.; Orrico, B.; Parma, M.; Pasqualini, E.; Pedron, R.; Peres, F.; Petruzzelli, D.; Petruzzelli, G. A.; Piccolo, A.; Pingitore, D.; Pintore, M.; Piscitelli, M.; Pivato, A.; Potenza, F.; Potenza, G.; Preda, G.; Quercia, F.; Racciati, R. V.; Ranieri, G.; Ranieri, M.; Recchia, L.; Ricci, R.; Righini, L.; Russo, P.; Scalco, R.; Schiavone, C.; Spagni, A.; Tasselli, L.; Tonello, P.; Tresso, G.; Trevisi, V. M.; Ursino, N.; Vecchio, A.; Vinci, L.. - STAMPA. - (2015), p. pp. 47 a 53; pp. 201.
Bonifica dei Terreni Contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative.
Una delle tematiche legate alla tutela dell'ambiente che oggi richiede maggiore attenzione è quella dei terreni contaminati per la quale è da tutti sentita la necessità di un aggiornamento del quadro normativo.
Il Tavolo di Roma, un think tank costituitosi alcuni anni fa per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse, composto da figure professionali non portatrici di interessi, in rappresentanza di diversi ambiti disciplinari e funzionali, si è fatto interprete di questa esigenza, promuovendo la costituzione del Comitato
Tecnico Terreni Contaminati (CTTC).
L'apporto dei diversi ambiti disciplinari ha determinato, grazie anche a un intenso e franco confronto sempre condotto con logiche tecnico-scientifiche, un fermento di idee e una varietà di osservazioni che costituiranno il migliore viatico per una revisione della normativa fondata saldamente su un elevato grado di accettazione e di condivisione da parte della comunità coinvolta nella sua applicazione.
Bonifica dei Terreni Contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative.
978-88-6345-603-5
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Bonifica dei Terreni Contaminati. Osservazioni critiche, linee guida e proposte normative / Aggazzotti, Gabriella; Andretta, Alfonso; Benezzoli, Umberto; Bonifazi, Giuseppe; Butti, Luciano; Cappucci, Sergio; Davini, Andrea; Nauta, Stefano Di; Ferrante, Margherita; Finotelli, Fabrizio; Longo, Oronzo Antonio; Miano, Teodoro; Moretto, Carlo Giovanni; Orrico, Bruno; Pedron, Roberto; Peres, Federico; Pivato, Alberto; Quercia, Francesca; Racciatti, Rocco Virginio; Braschi, Ilaria; Bonifica dei terreni, Contaminati; in: Aggazzotti, G.; Ajmone Marsan, F.; Andretta, A.; Andrisani, A. G.; Angeloni, A.; Arcella, C.; Ardissone, E.; Arena, U.; Argese, E.; Balestreri, A.; Bavestrelli, A.; Benezzoli, U.; Bergamini, M.; Bonifazi, G.; Braschi, I.; Bratti, A.; Brutti, R.; Butti, L.; Canè, G.; Cappucci, S.; Castellano, G.; Cervelli, M.; Cianciullo, A.; Cossu, R.; Davini, A.; Davit, J. P.; Davoli, E.; Dei Svaldi, M.; Del Frate, A. A.; Di Nauta, S.; Di Sante, M.; Dotti, M.; Evangelista, R.; Faleschini, F.; Farina, R.; Ferrante, M.; Finotelli, F.; Fogal, E.; Forni, A.; Forni, F.; Furnari, S.; Gnocchi, A.; Gosso, E.; Grisolia, M.; Guerini, A.; Lagorio, M.; Lattanzi, P.; Lavagnolo, M. C.; Leombruni, A.; Longo, O. A.; Malagoli, M.; Marotta, A.; Massara, R.; Massarini, P.; Mastrantonio, M.; Mazzieri, F.; Miano, T.; Misano, V.; Monfroni, I.; Morello, L.; Moretto, C. G.; Orrico, B.; Parma, M.; Pasqualini, E.; Pedron, R.; Peres, F.; Petruzzelli, D.; Petruzzelli, G. A.; Piccolo, A.; Pingitore, D.; Pintore, M.; Piscitelli, M.; Pivato, A.; Potenza, F.; Potenza, G.; Preda, G.; Quercia, F.; Racciati, R. V.; Ranieri, G.; Ranieri, M.; Recchia, L.; Ricci, R.; Righini, L.; Russo, P.; Scalco, R.; Schiavone, C.; Spagni, A.; Tasselli, L.; Tonello, P.; Tresso, G.; Trevisi, V. M.; Ursino, N.; Vecchio, A.; Vinci, L.. - STAMPA. - (2015), p. pp. 47 a 53; pp. 201.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/854086
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.