La recente riforma della filiazione a seguito dell’introduzione della legge n. 219 del 2012, propone all’attenzione dell’interprete e degli operatori pratici i controversi e delicati temi del riconoscimento dell’unico status di figlio e dei diversificati modelli familiari. Qual è lo scenario che si prospetta ai giuristi all’indomani della riforma della filiazione? Un panorama incerto e non privo di ombre. Sul chiaro presupposto che la legge di riforma abbia introdotto un nuovo assetto familiare frutto della oramai acquisita consapevolezza dell’esistenza, nello scenario giuridico e sociale, di modelli familiari diversificati, il saggio si è principalmente incentrato proprio sul ruolo di quelle unioni non stigmatizzate dal vincolo coniugale. Quale rilevanza giuridica? Quale disciplina dei rapporti personali e patrimoniali? Che ruolo assegnare alla copiosa produzione giurisprudenziale in materia? Interrogativi, questi, che all’indomani della legge di riforma del 2012 si ripropongono con evidente attualità.
La famiglia legittima e i modelli familiari diversificati: luci ed ombre, scenari e prospettive / Fede, Di. - STAMPA. - 1(2014), pp. 41-57. - QUADERNI DELLA RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE.
La famiglia legittima e i modelli familiari diversificati: luci ed ombre, scenari e prospettive
di fede
2014
Abstract
La recente riforma della filiazione a seguito dell’introduzione della legge n. 219 del 2012, propone all’attenzione dell’interprete e degli operatori pratici i controversi e delicati temi del riconoscimento dell’unico status di figlio e dei diversificati modelli familiari. Qual è lo scenario che si prospetta ai giuristi all’indomani della riforma della filiazione? Un panorama incerto e non privo di ombre. Sul chiaro presupposto che la legge di riforma abbia introdotto un nuovo assetto familiare frutto della oramai acquisita consapevolezza dell’esistenza, nello scenario giuridico e sociale, di modelli familiari diversificati, il saggio si è principalmente incentrato proprio sul ruolo di quelle unioni non stigmatizzate dal vincolo coniugale. Quale rilevanza giuridica? Quale disciplina dei rapporti personali e patrimoniali? Che ruolo assegnare alla copiosa produzione giurisprudenziale in materia? Interrogativi, questi, che all’indomani della legge di riforma del 2012 si ripropongono con evidente attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiFede_Famiglia_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
169.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.16 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.