Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.
Rischi dell'abitazione (Riduzione del rischio di incidenti domestici; Riduzione del rischio elettrico; Riduzione del rischio da utilizzo di apparecchi a combustione; Barriere architettoniche) / Petronio, M. G.; Bassi, S.; Appolloni, Letizia; D'Amico, Alessandro; Patrizio, C.; Capasso, L.; Capolongo, S.; D'Alessandro, Daniela. - STAMPA. - (2015).
Rischi dell'abitazione (Riduzione del rischio di incidenti domestici; Riduzione del rischio elettrico; Riduzione del rischio da utilizzo di apparecchi a combustione; Barriere architettoniche)
APPOLLONI, LETIZIA;D'Amico, Alessandro;D'ALESSANDRO, Daniela
2015
Abstract
Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.