A differenza della dimora per la vita, concepita e progettata “per sempre”, la casa o la città di vacanza è da sempre terreno più appetibile per la sperimentazione. I pensieri che sottendono le pulsioni di ricerca sono molteplici: dalla volontà di istituire insediamenti collettivi in accordo a visioni socialiste, al tentativo di recuperare quel “paradiso momentaneo” e quella “culla dell’età delle origini”, non scevro di componenti mitiche, arcaiche ed auliche. Uno degli interpreti più validi di questo secondo tentativo del fare architettura è Aris Konstantinídis, interessante figura di riferimento nel nostro tempo di crisi che sta finalmente mettendo in luce le criticità del paradigma dello star-system e che pone i modelli high-tech e smart come soluzioni apparentemente imprescindibili per interpretare ed affrontare le sfide dei tempi nostri e futuri. La ricchezza della sua opera consiste proprio nella trasmissibilità di un prodotto apparentemente vernacolare che trascende il contesto temporale e di vita-opera dell’ideatore, e che incarna modelli reali per un fare architettonico attraverso il progetto, anche ai giorni d’oggi.
La Tettonica Semantica. Aris Konstantinídis, Casa Papapanagiótou ad Anávyssos, Grecia, 1962-1963 / Antoniadis, Stefanos. - STAMPA. - (2014), pp. 242-257.
La Tettonica Semantica. Aris Konstantinídis, Casa Papapanagiótou ad Anávyssos, Grecia, 1962-1963
ANTONIADIS, STEFANOS
2014
Abstract
A differenza della dimora per la vita, concepita e progettata “per sempre”, la casa o la città di vacanza è da sempre terreno più appetibile per la sperimentazione. I pensieri che sottendono le pulsioni di ricerca sono molteplici: dalla volontà di istituire insediamenti collettivi in accordo a visioni socialiste, al tentativo di recuperare quel “paradiso momentaneo” e quella “culla dell’età delle origini”, non scevro di componenti mitiche, arcaiche ed auliche. Uno degli interpreti più validi di questo secondo tentativo del fare architettura è Aris Konstantinídis, interessante figura di riferimento nel nostro tempo di crisi che sta finalmente mettendo in luce le criticità del paradigma dello star-system e che pone i modelli high-tech e smart come soluzioni apparentemente imprescindibili per interpretare ed affrontare le sfide dei tempi nostri e futuri. La ricchezza della sua opera consiste proprio nella trasmissibilità di un prodotto apparentemente vernacolare che trascende il contesto temporale e di vita-opera dell’ideatore, e che incarna modelli reali per un fare architettonico attraverso il progetto, anche ai giorni d’oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antoniadis_Tettonica-Semantica_2014.pdf
solo gestori archivio
Note: estratto di pubblicazione
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.