In questi anni stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dei processi produttivi, trainata da un profondo cambiamento nella distribuzione della capacità produttiva, che progressivamente si sposta dalla fabbrica tradizionale - con le sue linee di montaggio - a strutture più piccole e flessibili, delocalizzate e addirittura virtuali, rese possibili dalla potenza delle connessioni digitali (Galli & Zama, 2014). Il fattore scatenante di tutto ciò è la rapida diffusione della cosiddetta Additive Manufacturing (AM), termine che contraddistingue le diverse tecniche di manifattura additiva, quasi sempre identificate con la stampa 3D. Il Direct Digital Manufacturing (DDM) porta a riconsiderare il posizionamento dell’impresa, la sua organizzazione, la programmazione produttiva, il processo distributivo e la supply chain nel suo complesso. Si pongono così le basi per l’ingegnerizzazione di nuovi prodotti, più funzionali e rispondenti alle esigenze dei singoli consumatori, e per processi più efficienti.
Additive manufacturing e stampa 3D: stato dell’arte e opportunità per una gestione sostenibile della supply chain / Savastano, Marco; Amendola, Carlo; D'Ascenzo, Fabrizio. - STAMPA. - 2(2016), pp. 65-78.
Additive manufacturing e stampa 3D: stato dell’arte e opportunità per una gestione sostenibile della supply chain
SAVASTANO, MARCO;AMENDOLA, Carlo;D'ASCENZO, FABRIZIO
2016
Abstract
In questi anni stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dei processi produttivi, trainata da un profondo cambiamento nella distribuzione della capacità produttiva, che progressivamente si sposta dalla fabbrica tradizionale - con le sue linee di montaggio - a strutture più piccole e flessibili, delocalizzate e addirittura virtuali, rese possibili dalla potenza delle connessioni digitali (Galli & Zama, 2014). Il fattore scatenante di tutto ciò è la rapida diffusione della cosiddetta Additive Manufacturing (AM), termine che contraddistingue le diverse tecniche di manifattura additiva, quasi sempre identificate con la stampa 3D. Il Direct Digital Manufacturing (DDM) porta a riconsiderare il posizionamento dell’impresa, la sua organizzazione, la programmazione produttiva, il processo distributivo e la supply chain nel suo complesso. Si pongono così le basi per l’ingegnerizzazione di nuovi prodotti, più funzionali e rispondenti alle esigenze dei singoli consumatori, e per processi più efficienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savastano_additive_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.