Contemporary culture is animated by certain basic reflections which for years have been the starting point for experimentation in Europe regarding the relationship between architecture and environmental transformation processes. By now awareness is widespread that buildings and the influence biological life creating reactive processes which exert a fundamental role on living organisms. Moreover, the problem of a correct and balanced use of natural energetic resources is becoming an indispensable part of the correct planning and management involved in constructing settlements. A vital settlement, according to Thomas Herzog, stands out for its characteristic of always being open to development, of belonging to a flexible system, able to adapt itself to various and different uses, in line with the evolving of its inhabitants' life-styles. Development should be a quality similar to that which the German biologist Christine von Weisacker has called Fehelerfreundlickeit, "tolerance of error or wrong-functioning", which has its counterpart in the law of evolution and in the existence of nature itself.
La cultura contemporanea è animata da alcune riflessioni di fondo che da anni sono spunto di sperimentazione in Europa relativamente al rapporto architettura-processi di trasformazione ambientale. E' ormai diffusa la presa di coscienza che gli edifici e l'ambiente costruito influenzano significativamente la vita biologica creando processi reattivi che esercitano un ruolo fondamentale sugli organismi viventi. Inoltre il problema di un giusto ed equilibrato impiego delle risorse energetiche naturali si sta affermando come argomento indispensabile per una corretta progettazione e gestione dei processi costruttivi-insediativi. Un insediamento vitale, ha affermato Thomas Herzog, si distingue per il suo dimostrarsi sempre aperto allo sviluppo, appartenente ad un sistema flessibile, in grado di adattarsi ai vari e differenti usi, coerentemente con l'evolversi della maniera di vita dei suoi fruitori. Lo sviluppo dovrebbe essere una qualità simile a quella che la biologa tedesca Christine von Weisäcker ha chiamato Fehelerfreundlickeit, "la tolleranza dell'errore o del malfunzionamento", che ha la sua controparte nella legge dell'evoluzione e nell'esistenza della natura stessa. Progettare e sperimentare dovrebbe significare oggi innanzitutto applicare il principio della tolleranza del cambiamento, della variazione, della deviazione dalla norma e verificare quanto aprire un dialogo con i fattori ambientali possa incidere e trasformare i caratteri tipologici, distributivi, costruttivi dell'architettura.
AMBIENTE E CULTURA DELL'ABITARE. Innovazione tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - STAMPA. - (2012), pp. 1-248.
AMBIENTE E CULTURA DELL'ABITARE. Innovazione tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale
BATTISTI, Alessandra;TUCCI, Fabrizio
2012
Abstract
Contemporary culture is animated by certain basic reflections which for years have been the starting point for experimentation in Europe regarding the relationship between architecture and environmental transformation processes. By now awareness is widespread that buildings and the influence biological life creating reactive processes which exert a fundamental role on living organisms. Moreover, the problem of a correct and balanced use of natural energetic resources is becoming an indispensable part of the correct planning and management involved in constructing settlements. A vital settlement, according to Thomas Herzog, stands out for its characteristic of always being open to development, of belonging to a flexible system, able to adapt itself to various and different uses, in line with the evolving of its inhabitants' life-styles. Development should be a quality similar to that which the German biologist Christine von Weisacker has called Fehelerfreundlickeit, "tolerance of error or wrong-functioning", which has its counterpart in the law of evolution and in the existence of nature itself.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_AmbienteCultura_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
285.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
285.5 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Battisti_copertina_AMBIENTE E CULTURA_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.