L’attività del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura svolta in riferimento all'evento dell'ultima Biennale di Venezia curata da Rem Koolhaas si è posta come obiettivo lo sviluppo di riflessioni critiche prendendo come riferimento i temi e le articolazioni della 14^ Mostra Internazionale di Architettura “Fundamentals”, quale occasione per sollecitare una speculazione costruttiva sulle analogie e sulle differenze con cui l’Architettura, attraversando la Modernità, può ritrovare sé stessa nell'ambito della crisi strutturale caratterizzante questo momento della contemporaneità. Il contribuito originale dei dottorandi, partendo dalla definizione epistemologica di Modernità e passando attraverso il processo di rilettura proposto dalla biennale quale percorso tematico dei padiglioni denominato "Absorbing Modernity 1914-2014", mira per prima cosa a definirne il rapporto con la globalizzazione, declinata attraverso le peculiarità multidisciplinari che caratterizzano il dottorato. L’attività è stata sviluppata in tre step principali: _un primo momento, finalizzato alla conoscenza, in cui ci si è avvicinati al tema centrale mediante lo strumento della lettura (analisi storica delle Biennali, consultazione del catalogo dei saggi e delle letture critiche); _un secondo momento dedicato alla comprensione, sviluppata attraverso l’analisi e la formulazione di un documento che, per parole chiave, immagini e considerazioni, ha costituito la base e l’ossatura del successivo lavoro; va detto che proprio da questa fase, attraverso anche il confronto diretto e la visita alla mostra da parte della Collegiale (docenti-tutor più dottorandi coinvolti), sono scaturiti due ambiti di riferimento (Ricerca in un secolo di Moderno e Sperimentazione oggi, nella contemporaneità), tre binomi-chiave e cinque questioni aperte (binomi e questioni che vedremo più avanti); _un terzo momento dedicato al fare, ovvero alla stesura di saggi, a più mani, oggetto delle quattro pubblicazioni a seguire.

Una riflessione multidisciplinare sui fondamenti della Modernità | A Multidisciplinary Reflection on the Fundamentals of Modernity / Tucci, Fabrizio; Baiani, Serena; Lucibello, Sabrina. - In: PLANNING DESIGN TECHNOLOGY. - ISSN 2282-7773. - STAMPA. - 04 | 2015:(2015), pp. 204-205.

Una riflessione multidisciplinare sui fondamenti della Modernità | A Multidisciplinary Reflection on the Fundamentals of Modernity

TUCCI, Fabrizio
Primo
;
BAIANI, Serena
Secondo
;
LUCIBELLO, Sabrina
Ultimo
2015

Abstract

L’attività del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura svolta in riferimento all'evento dell'ultima Biennale di Venezia curata da Rem Koolhaas si è posta come obiettivo lo sviluppo di riflessioni critiche prendendo come riferimento i temi e le articolazioni della 14^ Mostra Internazionale di Architettura “Fundamentals”, quale occasione per sollecitare una speculazione costruttiva sulle analogie e sulle differenze con cui l’Architettura, attraversando la Modernità, può ritrovare sé stessa nell'ambito della crisi strutturale caratterizzante questo momento della contemporaneità. Il contribuito originale dei dottorandi, partendo dalla definizione epistemologica di Modernità e passando attraverso il processo di rilettura proposto dalla biennale quale percorso tematico dei padiglioni denominato "Absorbing Modernity 1914-2014", mira per prima cosa a definirne il rapporto con la globalizzazione, declinata attraverso le peculiarità multidisciplinari che caratterizzano il dottorato. L’attività è stata sviluppata in tre step principali: _un primo momento, finalizzato alla conoscenza, in cui ci si è avvicinati al tema centrale mediante lo strumento della lettura (analisi storica delle Biennali, consultazione del catalogo dei saggi e delle letture critiche); _un secondo momento dedicato alla comprensione, sviluppata attraverso l’analisi e la formulazione di un documento che, per parole chiave, immagini e considerazioni, ha costituito la base e l’ossatura del successivo lavoro; va detto che proprio da questa fase, attraverso anche il confronto diretto e la visita alla mostra da parte della Collegiale (docenti-tutor più dottorandi coinvolti), sono scaturiti due ambiti di riferimento (Ricerca in un secolo di Moderno e Sperimentazione oggi, nella contemporaneità), tre binomi-chiave e cinque questioni aperte (binomi e questioni che vedremo più avanti); _un terzo momento dedicato al fare, ovvero alla stesura di saggi, a più mani, oggetto delle quattro pubblicazioni a seguire.
2015
multidisciplinarità; modernità; fondamenti disciplinari
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Una riflessione multidisciplinare sui fondamenti della Modernità | A Multidisciplinary Reflection on the Fundamentals of Modernity / Tucci, Fabrizio; Baiani, Serena; Lucibello, Sabrina. - In: PLANNING DESIGN TECHNOLOGY. - ISSN 2282-7773. - STAMPA. - 04 | 2015:(2015), pp. 204-205.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tucci_Una riflessione_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/844731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact