Negli ultimi anni in Europa all’interno di quartieri consolidati assistiamo ad un cambio di visione in cui esperienze di rigenerazione urbana realizzate dimostrano come il patrimonio storico non sia un ostacolo allo sviluppo, o una sorta di passività difficile da gestire e mantenere, ma come piuttosto possa invece essere un potente agente di crescita con effetti diversi che conduce le città più dinamiche verso processi di trasformazione ed evoluzione complessi ed efficaci. In questa direzione alla qualificazione fisica di quartieri, allo sviluppo economico ed alla vitalizzazione sociale si sono inoltre aggiunte, funzionando da formidabili integratori, le politiche energetiche che stanno interagendo con la riqualificazione degli spazi urbani storici con modalità talmente interrelate da riuscire a produrre fenomeni di "nuova generazione" : non più solo la riqualificazione di un quartiere all'interno di una città, ma il ridisegno urbano complessivo a partire dai processi di produzione, gestione e distribuzione dell’energia, di promozione e implementazione di nuove tecnologie e di produzione di nuova identità urbana fisica ed immateriale. Parlando di trasformazione e riqualificazione energetica ed architettonica della città europea consolidata, il termine “rigenerazione di quartieri consolidati” assume delle polisemie nel modo di rappresentare visioni, scenari e soluzioni progettuali che sottendono risposte aderenti alla innegabile crisi di rappresentanza di quella realtà sociale sempre meno decifrabile, liquida e frammentaria che è stata descritta come “liquid society”, in costante cambiamento e in cerca di nuovi modelli di abitare. Le soluzioni lasciate alle tradizionali forze del mercato economico tendono infatti a preservare la città storica, ma portano ad una progressiva gentrification della stessa comportando come risultato l'eliminazione della diversità sociale, e con essa anche del carattere fisico distintivo della città.
Die energetische Requalifizierung als Chance für die Regeneration des städtischen historischen Erbes und die soziale Kohäsion/ La riqualificazione energetica come opportunità di rigenerazione del patrimonio storico urbano e di coesione sociale / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2015), pp. 20-41.
Die energetische Requalifizierung als Chance für die Regeneration des städtischen historischen Erbes und die soziale Kohäsion/ La riqualificazione energetica come opportunità di rigenerazione del patrimonio storico urbano e di coesione sociale
BATTISTI, AlessandraPrimo
Writing – Review & Editing
2015
Abstract
Negli ultimi anni in Europa all’interno di quartieri consolidati assistiamo ad un cambio di visione in cui esperienze di rigenerazione urbana realizzate dimostrano come il patrimonio storico non sia un ostacolo allo sviluppo, o una sorta di passività difficile da gestire e mantenere, ma come piuttosto possa invece essere un potente agente di crescita con effetti diversi che conduce le città più dinamiche verso processi di trasformazione ed evoluzione complessi ed efficaci. In questa direzione alla qualificazione fisica di quartieri, allo sviluppo economico ed alla vitalizzazione sociale si sono inoltre aggiunte, funzionando da formidabili integratori, le politiche energetiche che stanno interagendo con la riqualificazione degli spazi urbani storici con modalità talmente interrelate da riuscire a produrre fenomeni di "nuova generazione" : non più solo la riqualificazione di un quartiere all'interno di una città, ma il ridisegno urbano complessivo a partire dai processi di produzione, gestione e distribuzione dell’energia, di promozione e implementazione di nuove tecnologie e di produzione di nuova identità urbana fisica ed immateriale. Parlando di trasformazione e riqualificazione energetica ed architettonica della città europea consolidata, il termine “rigenerazione di quartieri consolidati” assume delle polisemie nel modo di rappresentare visioni, scenari e soluzioni progettuali che sottendono risposte aderenti alla innegabile crisi di rappresentanza di quella realtà sociale sempre meno decifrabile, liquida e frammentaria che è stata descritta come “liquid society”, in costante cambiamento e in cerca di nuovi modelli di abitare. Le soluzioni lasciate alle tradizionali forze del mercato economico tendono infatti a preservare la città storica, ma portano ad una progressiva gentrification della stessa comportando come risultato l'eliminazione della diversità sociale, e con essa anche del carattere fisico distintivo della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Energetische-requalifizierung_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
681.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.37 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.