Decisions concerning the composition of liabilities (choice between debt and equity) and the breakdown of debt (choice of financing instruments of different types and with different duration), affect both the financial stability risks and that prospective results, influencing the creation worth. In the planning, financing policies can be set according to two basic logic: - profit maximization; maximization of corporate value. The second approach is the most appropriate to address effectively the corporate financial management. Particular attention is given to the analysis of the main theories that explain why the financial leverage effect on value creation. This analysis follows the ripening stages of the various theories, which start in the first half of the last century, when it has been the traditional theory that, following an empirical approach, demonstrate the existence of an optimal capital structure.

Le decisioni relative alla composizione del passivo (scelta tra debiti e mezzi propri) e alla composizione del debito (scelta tra strumenti di finanziamento di diverso tipo e con diversa durata), influenzano sia l’equilibrio finanziario che rischi e risultati prospettici, condizionando la creazione di valore. In sede di pianificazione, le politiche di finanziamento possono essere impostare secondo due logiche fondamentali:- massimizzazione del profitto; massimizzazione del valore aziendale. La seconda logica è la più appropriata per indirizzare efficacemente la gestione finanziaria aziendale. Particolare attenzione è data all’analisi delle principali teorie che spiegano le ragioni per cui il financial leverage incide sulla creazione di valore. Tale analisi segue le epoche di maturazione delle varie teorie, che prendono avvio nella prima metà del secolo scorso, quando si è affermata la teoria tradizionale che, seguendo un approccio empirico, dimostrerebbe l’esistenza di una struttura finanziaria ottimale.

Politiche finanziarie / Palomba, Giovanni. - STAMPA. - (2015), pp. 217-218.

Politiche finanziarie

PALOMBA, Giovanni
2015

Abstract

Decisions concerning the composition of liabilities (choice between debt and equity) and the breakdown of debt (choice of financing instruments of different types and with different duration), affect both the financial stability risks and that prospective results, influencing the creation worth. In the planning, financing policies can be set according to two basic logic: - profit maximization; maximization of corporate value. The second approach is the most appropriate to address effectively the corporate financial management. Particular attention is given to the analysis of the main theories that explain why the financial leverage effect on value creation. This analysis follows the ripening stages of the various theories, which start in the first half of the last century, when it has been the traditional theory that, following an empirical approach, demonstrate the existence of an optimal capital structure.
2015
Finanza Aziendale. Analisi, Valutazioni e Decisioni Finanziarie
9788838615320
Le decisioni relative alla composizione del passivo (scelta tra debiti e mezzi propri) e alla composizione del debito (scelta tra strumenti di finanziamento di diverso tipo e con diversa durata), influenzano sia l’equilibrio finanziario che rischi e risultati prospettici, condizionando la creazione di valore. In sede di pianificazione, le politiche di finanziamento possono essere impostare secondo due logiche fondamentali:- massimizzazione del profitto; massimizzazione del valore aziendale. La seconda logica è la più appropriata per indirizzare efficacemente la gestione finanziaria aziendale. Particolare attenzione è data all’analisi delle principali teorie che spiegano le ragioni per cui il financial leverage incide sulla creazione di valore. Tale analisi segue le epoche di maturazione delle varie teorie, che prendono avvio nella prima metà del secolo scorso, quando si è affermata la teoria tradizionale che, seguendo un approccio empirico, dimostrerebbe l’esistenza di una struttura finanziaria ottimale.
unlevered; struttura finanziaria; struttura del debito; leverage; levered;
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Politiche finanziarie / Palomba, Giovanni. - STAMPA. - (2015), pp. 217-218.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Palomba_politiche-finanziarie_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: Parte terza - Politiche finanziarie (in Finanza Aziendale. Analisi, Valutazioni e Decisioni Finanziarie)
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 330.79 kB
Formato Adobe PDF
330.79 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Palomba_politiche-finanziarie_copertina_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 72.76 kB
Formato Adobe PDF
72.76 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/840371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact