Il lavoro si propone di esaminare i diversi paradigmi che si sono succeduti nel corso dell'ultimo secolo e mezzo relativi alla storiografia linguistica ossia alle modalità di fare storia dei fenomeni linguistici e delle lingue. Movendo dalle considerazioni sulla "storia per tracce" nell'Apologia di Marc Bloch si sottolineano gli aspetti idiografico ed ermeneutico della storia linguistica di contro a modelli contemporanei di natura positivista e/o evoluzionista. In questi ultimi la storia diviene storia di presunti oggetti autonomi rispetto ai parlanti, lungo la freccia del tempo e secondo decorsi unilineari che non corrispondono affatto alla natura plurivoca e dinamica dei dati ricavabili dai documenti scritti.
Storia e storia linguistica / Mancini, Marco. - STAMPA. - (2015), pp. 17-55.
Storia e storia linguistica
MANCINI, MARCO
2015
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare i diversi paradigmi che si sono succeduti nel corso dell'ultimo secolo e mezzo relativi alla storiografia linguistica ossia alle modalità di fare storia dei fenomeni linguistici e delle lingue. Movendo dalle considerazioni sulla "storia per tracce" nell'Apologia di Marc Bloch si sottolineano gli aspetti idiografico ed ermeneutico della storia linguistica di contro a modelli contemporanei di natura positivista e/o evoluzionista. In questi ultimi la storia diviene storia di presunti oggetti autonomi rispetto ai parlanti, lungo la freccia del tempo e secondo decorsi unilineari che non corrispondono affatto alla natura plurivoca e dinamica dei dati ricavabili dai documenti scritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_Storia-storia-linguistica_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
223.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.89 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.