L’analisi della struttura narrativa del primo romanzo di Campanile, «Ma che cos’è quest’amore?» (1927), paradigmatica di uno schema che l’autore reitera con poche varianti nei romanzi successivi, è utile a individuare due aspetti fondamentali del suo umorismo: 1) la costruzione dell’opera per frammenti comici (battute, scenette, trovate) ruotanti attorno a un debole pretesto diegetico; 2) l’utilizzo di moduli narrativi mutuati dalla letteratura di consumo (gialla, rosa e d’avventura) i quali, svuotati dall’estro campaniliano, che ne aggredisce gli elementi costitutivi (il linguaggio, il pathos, i personaggi), restituiscono al romanzo una unità di fondo. Ciò attiva una dialettica comica interna secondo cui, mentre l’esibito e arbitrario montaggio dei frammenti dilata l’intreccio irridendo e parodiando gli stereotipi letterari coevi, questi ultimi agiscono sul piano strutturale preservando coerentemente la paradossale consequenzialità fra gli snodi essenziali della trama.

L'umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di "Ma che cos'è quest'amore?" / Battisti, Leonardo. - ELETTRONICO. - (2014).

L'umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di "Ma che cos'è quest'amore?"

Battisti, Leonardo
2014

Abstract

L’analisi della struttura narrativa del primo romanzo di Campanile, «Ma che cos’è quest’amore?» (1927), paradigmatica di uno schema che l’autore reitera con poche varianti nei romanzi successivi, è utile a individuare due aspetti fondamentali del suo umorismo: 1) la costruzione dell’opera per frammenti comici (battute, scenette, trovate) ruotanti attorno a un debole pretesto diegetico; 2) l’utilizzo di moduli narrativi mutuati dalla letteratura di consumo (gialla, rosa e d’avventura) i quali, svuotati dall’estro campaniliano, che ne aggredisce gli elementi costitutivi (il linguaggio, il pathos, i personaggi), restituiscono al romanzo una unità di fondo. Ciò attiva una dialettica comica interna secondo cui, mentre l’esibito e arbitrario montaggio dei frammenti dilata l’intreccio irridendo e parodiando gli stereotipi letterari coevi, questi ultimi agiscono sul piano strutturale preservando coerentemente la paradossale consequenzialità fra gli snodi essenziali della trama.
2014
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo.
9788890790546
umorismo; Campanile; novecento; letteratura italiana contemporanea
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di "Ma che cos'è quest'amore?" / Battisti, Leonardo. - ELETTRONICO. - (2014).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battisti_Umorismo_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 157.18 kB
Formato Adobe PDF
157.18 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/835765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact