Opera in coedizione con Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Corsica, per secoli sotto il dominio di Genova, ha conosciuto uno dei movimenti rivoluzionari più importanti del XVIII secolo, con il governo di Paoli è divenuta modello per le successive esperienze repubblicane dell'Europa ed è stata al centro delle discussioni dei maggiori filosofi ed intellettuali dell'età dell'Illuminismo: Rousseau, Goethe, Verri, Voltaire, Alfieri, Boswell, Symonds, Robespierre, Buonarroti. In questo lavoro ci si propone di cogliere, attraverso una lettura a più piani, legata sia agli avvenimenti, sia alla storia di lungo periodo, le sfumature e le continuità della storia isolana, cercando di comprendere le origini e le tendenze della rivoluzione ma anche 1'identità popolare, le aspettative sociali, le realtà economiche, culturali ed antropologiche di un'isola costantemente limitata ai suoi orizzonti da presenze scomode, da vicini potenti e, in tempi più vicini, da Stati nazionali spesso in guerra tra loro.
Il Mediterraneo dei lumi: Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni / DAL PASSO, Fabrizio. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 1-536.
Il Mediterraneo dei lumi: Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni
DAL PASSO, Fabrizio
Primo
Project Administration
2006
Abstract
Opera in coedizione con Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Corsica, per secoli sotto il dominio di Genova, ha conosciuto uno dei movimenti rivoluzionari più importanti del XVIII secolo, con il governo di Paoli è divenuta modello per le successive esperienze repubblicane dell'Europa ed è stata al centro delle discussioni dei maggiori filosofi ed intellettuali dell'età dell'Illuminismo: Rousseau, Goethe, Verri, Voltaire, Alfieri, Boswell, Symonds, Robespierre, Buonarroti. In questo lavoro ci si propone di cogliere, attraverso una lettura a più piani, legata sia agli avvenimenti, sia alla storia di lungo periodo, le sfumature e le continuità della storia isolana, cercando di comprendere le origini e le tendenze della rivoluzione ma anche 1'identità popolare, le aspettative sociali, le realtà economiche, culturali ed antropologiche di un'isola costantemente limitata ai suoi orizzonti da presenze scomode, da vicini potenti e, in tempi più vicini, da Stati nazionali spesso in guerra tra loro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.