La voce, muovendo dalla configurazione costituzionalistica del diritto a procreare artificialmente, ripercorre criticamente le vicende della legge n. 40 del 2004 dalla sua difficile approvazione alle trasformazioni subite negli 11 anni di vita a causa dei molti interventi dei giudici di merito, amministrativi, costituzionale ed europeo ( Corte edu) e tenta di ricomporre la disciplina che ne è derivata. Inoltre la voce offre uno spaccato problematico delle difficoltà di attuazione, nel rapporto Stato-Regione, delle prestazioni relative alla Pma che di fatto hanno dato luogo ad un federalismo sanitario molto accentuato che ha messo a rischio l'unitarietà della tutela dei diritti.
Procreazione medicalmente assistita / Angelini, Francesca Filomena. - STAMPA. - VI(2015), pp. 341-383.
Procreazione medicalmente assistita
ANGELINI, Francesca Filomena
2015
Abstract
La voce, muovendo dalla configurazione costituzionalistica del diritto a procreare artificialmente, ripercorre criticamente le vicende della legge n. 40 del 2004 dalla sua difficile approvazione alle trasformazioni subite negli 11 anni di vita a causa dei molti interventi dei giudici di merito, amministrativi, costituzionale ed europeo ( Corte edu) e tenta di ricomporre la disciplina che ne è derivata. Inoltre la voce offre uno spaccato problematico delle difficoltà di attuazione, nel rapporto Stato-Regione, delle prestazioni relative alla Pma che di fatto hanno dato luogo ad un federalismo sanitario molto accentuato che ha messo a rischio l'unitarietà della tutela dei diritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelini_Procreazione_2015.pdf
solo gestori archivio
Note: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
587.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.23 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.