Il lavoro ricostruisce il circolo intelletuale di Cristina di Svezia in generale e, in particolare, la prima riunione accademica di quella che sarà la futura Arcadia romana. Protagonisti della disputa sono i padri Antonio Vieira, che difende le lacrime di Eraclito e Girolamo Cataneo, che difende il riso di Democrito.
Vieira, Cristina di Svezia e l’accademia romana / NETTO SALOMAO, Sonia. - STAMPA. - (2012), pp. 29-52.
Vieira, Cristina di Svezia e l’accademia romana
NETTO SALOMAO, Sonia
2012
Abstract
Il lavoro ricostruisce il circolo intelletuale di Cristina di Svezia in generale e, in particolare, la prima riunione accademica di quella che sarà la futura Arcadia romana. Protagonisti della disputa sono i padri Antonio Vieira, che difende le lacrime di Eraclito e Girolamo Cataneo, che difende il riso di Democrito.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.