Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma ha svolto un progetto di ricerca sulle prospettive di innovazione degli spazi destinati a servizi socio assistenziali della Regione Lazio, rivolte a minori, adulti con disabilità, anziani, persone con problematiche psico-sociali, persone affette da patologie invalidanti, donne in difficoltà, immigrati, etc. , attraverso un processo di scambio e verifica di numerosi funzionari della regione stessa. Il progetto di ricerca nasce dalla constatazione del rapporto sempre più stretto tra mutamenti in atto nella società e nella città contemporanea e nuove domande rivolte al settore dei servizi socio-assistenziali. In particolare invecchiamento della popolazione (ageing society), nuove forme di povertà, di emarginazione e di dipendenza (disoccupati, padri separati, immigrati, ex-carcerati, ecc) evidenziano la necessità di rinnovare on coraggio molte convinzioni del passato, e conseguentemente anche le ricerche di architettura e urbanistica rivolte al tema dei servizi socio-assistenziali. La ricerca e' stata conclusa con la messa a punto di punto di criteri di localizzazione e progettazione delle strutture dove i servizi vengono erogati in forma di 'linee guida'. La finalita generale è il perseguimento di una maggiore integrazione tra spazi ed obiettivi terapeutici ed assistenziali contemporanei, innescando forme di risparmio economico diretto e indiretto, e di ottimizzazione gestionale.
Paesaggi socialmente utili - Architettura dei servizi socio-assistenziali contemporanei / Caravaggi, Lucina; Imbroglini, Cristina. - (2016).
Paesaggi socialmente utili - Architettura dei servizi socio-assistenziali contemporanei
CARAVAGGI, Lucina
;IMBROGLINI, CRISTINA
2016
Abstract
Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma ha svolto un progetto di ricerca sulle prospettive di innovazione degli spazi destinati a servizi socio assistenziali della Regione Lazio, rivolte a minori, adulti con disabilità, anziani, persone con problematiche psico-sociali, persone affette da patologie invalidanti, donne in difficoltà, immigrati, etc. , attraverso un processo di scambio e verifica di numerosi funzionari della regione stessa. Il progetto di ricerca nasce dalla constatazione del rapporto sempre più stretto tra mutamenti in atto nella società e nella città contemporanea e nuove domande rivolte al settore dei servizi socio-assistenziali. In particolare invecchiamento della popolazione (ageing society), nuove forme di povertà, di emarginazione e di dipendenza (disoccupati, padri separati, immigrati, ex-carcerati, ecc) evidenziano la necessità di rinnovare on coraggio molte convinzioni del passato, e conseguentemente anche le ricerche di architettura e urbanistica rivolte al tema dei servizi socio-assistenziali. La ricerca e' stata conclusa con la messa a punto di punto di criteri di localizzazione e progettazione delle strutture dove i servizi vengono erogati in forma di 'linee guida'. La finalita generale è il perseguimento di una maggiore integrazione tra spazi ed obiettivi terapeutici ed assistenziali contemporanei, innescando forme di risparmio economico diretto e indiretto, e di ottimizzazione gestionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.