Simone Peruzzi was one of the most important politicians of the XIV century Florence. Although he worked hard as a peace maker he aimed also at gaining as much as possible in terms of personal prestige from the frequent wars Florence fought in that period such as the war of the Eight Saints and the one against Lucca. Peruzzi was neither a merchant or a banker despite his relatives' attitude in both those fields. This is why he didn't suffer from the middle century bankruptcy of the Bardi, Acciaiuoli and Peruzzi. Nevertheless his ambigous behaviour during the Tumulto dei Ciompi caused his exile. We don't know where and when he died.

Simone Peruzzi fu uno dei protagonisti della storia fiorentina del Trecento. Pur essendo immatricolato all'Arte di Calimala e avendo interessi in un'azienda mercantile-bancaria non esercitò il commercio preferendo ad esso la carriera politica. Acquistò prestigio e visibilità pubblica rivestendo alcune tra le cariche più prestigiose del governo fiorentino, fu uomo di pace capace al contempo di sfruttare le possibilità di arricchimento personale fornite dalle numerose guerre che Firenze combatteva per conferire una fisionomia riconoscibile al suo stato territoriale e fu tra gli artefici della cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne duca di Atene (1343). Il suo atteggiamento ambiguo durante il Tumulto dei Ciompi (1378) fu la causa del bando di esilio comminatogli dal nuovo governo popolare. Di Simone non si conoscono né la data né il luogo della morte.

Peruzzi, Simone / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 82(2015), pp. 567-569.

Peruzzi, Simone

PLEBANI, ELEONORA
2015

Abstract

Simone Peruzzi was one of the most important politicians of the XIV century Florence. Although he worked hard as a peace maker he aimed also at gaining as much as possible in terms of personal prestige from the frequent wars Florence fought in that period such as the war of the Eight Saints and the one against Lucca. Peruzzi was neither a merchant or a banker despite his relatives' attitude in both those fields. This is why he didn't suffer from the middle century bankruptcy of the Bardi, Acciaiuoli and Peruzzi. Nevertheless his ambigous behaviour during the Tumulto dei Ciompi caused his exile. We don't know where and when he died.
2015
Dizionario Biografico degli Italiani
9788812000326
Simone Peruzzi fu uno dei protagonisti della storia fiorentina del Trecento. Pur essendo immatricolato all'Arte di Calimala e avendo interessi in un'azienda mercantile-bancaria non esercitò il commercio preferendo ad esso la carriera politica. Acquistò prestigio e visibilità pubblica rivestendo alcune tra le cariche più prestigiose del governo fiorentino, fu uomo di pace capace al contempo di sfruttare le possibilità di arricchimento personale fornite dalle numerose guerre che Firenze combatteva per conferire una fisionomia riconoscibile al suo stato territoriale e fu tra gli artefici della cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne duca di Atene (1343). Il suo atteggiamento ambiguo durante il Tumulto dei Ciompi (1378) fu la causa del bando di esilio comminatogli dal nuovo governo popolare. Di Simone non si conoscono né la data né il luogo della morte.
Peruzzi; Firenze; Trecento; politica
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Peruzzi, Simone / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 82(2015), pp. 567-569.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Plebani_Peruzzi-Simone_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 350.13 kB
Formato Adobe PDF
350.13 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/790260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact