The Peruzzi were one of the most significant florentine family from the XII century to the late Middle Ages. The Peruzzi bank was in trade with the greatest italian and european markets but in the middle of the XIV century the economic difficulties of the King of England Edward III who owed the Peruzzi huge sums of money caused their bunkruptcy. The whole financial florentine system suffered hardly from this because other societies were involved in the fall. Although the Peruzzi kept taking part in the florentine public life, they never succeeded in achieving again their past leading role in Europe. After Cosimo de' Medici came back Florence in 1434, the Peruzzi - who were members of the opposite party - were forced to leave their home city.

I Peruzzi furono una delle famiglie più influenti a Firenze dal XII secolo sino alla fine del Medioevo. Titolari di un'azienda mercantile e bancaria di respiro internazionale i Peruzzi erano in affari con il pontefice, con gli Angiò di Napoli e con le corti francese e inglese che divennero i loro più prestigiosi debitori. Quando tuttavia, verso la metà del XIV secolo il re d'Inghilterra Edoardo III azzerò il debito pubblico rifiutando la restituzione dei prestiti i Peruzzi furono costretti a dichiarare bancarotta trascinando nel loro tracollo anche molte piccole aziende e singoli risparmiatori. La crisi fu grave e solo dopo diversi decenni le nuove generazioni dei Peruzzi poterono tornare a ricoprire un ruolo significativo nel sistema politico-economico fiorentino. Quando tuttavia negli anni trenta del Quattrocento i vari rami della famiglia si schierarono compatti contro l'egemonia di Cosimo de' Medici vennero condannati definitivamente all'esilio.

Peruzzi / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 82(2015), pp. 543-546.

Peruzzi

PLEBANI, ELEONORA
2015

Abstract

The Peruzzi were one of the most significant florentine family from the XII century to the late Middle Ages. The Peruzzi bank was in trade with the greatest italian and european markets but in the middle of the XIV century the economic difficulties of the King of England Edward III who owed the Peruzzi huge sums of money caused their bunkruptcy. The whole financial florentine system suffered hardly from this because other societies were involved in the fall. Although the Peruzzi kept taking part in the florentine public life, they never succeeded in achieving again their past leading role in Europe. After Cosimo de' Medici came back Florence in 1434, the Peruzzi - who were members of the opposite party - were forced to leave their home city.
2015
Dizionario Biografico degli Italiani
9788812000326
I Peruzzi furono una delle famiglie più influenti a Firenze dal XII secolo sino alla fine del Medioevo. Titolari di un'azienda mercantile e bancaria di respiro internazionale i Peruzzi erano in affari con il pontefice, con gli Angiò di Napoli e con le corti francese e inglese che divennero i loro più prestigiosi debitori. Quando tuttavia, verso la metà del XIV secolo il re d'Inghilterra Edoardo III azzerò il debito pubblico rifiutando la restituzione dei prestiti i Peruzzi furono costretti a dichiarare bancarotta trascinando nel loro tracollo anche molte piccole aziende e singoli risparmiatori. La crisi fu grave e solo dopo diversi decenni le nuove generazioni dei Peruzzi poterono tornare a ricoprire un ruolo significativo nel sistema politico-economico fiorentino. Quando tuttavia negli anni trenta del Quattrocento i vari rami della famiglia si schierarono compatti contro l'egemonia di Cosimo de' Medici vennero condannati definitivamente all'esilio.
Firenze; Trecento; mercanti; banchieri
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Peruzzi / Plebani, Eleonora. - STAMPA. - 82(2015), pp. 543-546.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Plebani_Peruzzi_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 523.47 kB
Formato Adobe PDF
523.47 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/790259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact