il contributo introduce il lavoro di Michele Asciutti sulla cosiddetta Area Flaminia, con considerazioni di carattere metodologico sulla lettura diacronica delle aree urbane statificate.
Il significato della lettura diacronica / Barelli, Lia. - STAMPA. - (2015), pp. 7-10.
Il significato della lettura diacronica
BARELLI, LIA
2015
Abstract
il contributo introduce il lavoro di Michele Asciutti sulla cosiddetta Area Flaminia, con considerazioni di carattere metodologico sulla lettura diacronica delle aree urbane statificate.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barelli_Il-significato_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.