The present work aims to describe some guidelines of the research on literariness in Late Greek inscriptional poems (IV-VIth c. AD). Literary aspects of inscriptions are considered from the perspective of reception and of communication strategies. After briefly examining the signatures of metrical inscriptions as a social value (examples from Aphrodisias, Rome, Palestine, Syria), the paper focuses on material aspects (mise en texte, paratextual signs etc.) trying to assess the role they played on audience’s ability of perceiving the literary content of the text. Further, some considerations on different levels of education and on the performance of inscriptional texts are offered. The last paragraph deals with the presence of epigraphic vocabulary and phraseology in highbrow literature.

Il lavoro presenta alcune riflessioni concernenti le modalità della ricerca sugli elementi letterari nell’epigrafia greca tardoantica (IV-VI sec. d.C.), considerati soprattutto dal punto di vista della ricezione e delle strategie comunicative. Dopo un esame del valore sociale delle iscrizioni metriche ‘firmate’ (casi da Afrodisia, Roma, Palestina e Siria); l’analisi si concentra su come gli aspetti materiali (mise en texte, segni paratestuali etc.) condizionino la letterarietà e la funzionalità del testo; sulla competenza del pubblico e sulle concrete modalità della performance. Concludono alcune prospezioni sulla presenza di moduli e linguaggio epigrafico nella letteratura.

Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichità / Agosti, Gianfranco. - STAMPA. - (2015), pp. 13-33.

Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichità

AGOSTI, GIANFRANCO
2015

Abstract

The present work aims to describe some guidelines of the research on literariness in Late Greek inscriptional poems (IV-VIth c. AD). Literary aspects of inscriptions are considered from the perspective of reception and of communication strategies. After briefly examining the signatures of metrical inscriptions as a social value (examples from Aphrodisias, Rome, Palestine, Syria), the paper focuses on material aspects (mise en texte, paratextual signs etc.) trying to assess the role they played on audience’s ability of perceiving the literary content of the text. Further, some considerations on different levels of education and on the performance of inscriptional texts are offered. The last paragraph deals with the presence of epigraphic vocabulary and phraseology in highbrow literature.
2015
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI
978-88-8303-599-9
Il lavoro presenta alcune riflessioni concernenti le modalità della ricerca sugli elementi letterari nell’epigrafia greca tardoantica (IV-VI sec. d.C.), considerati soprattutto dal punto di vista della ricezione e delle strategie comunicative. Dopo un esame del valore sociale delle iscrizioni metriche ‘firmate’ (casi da Afrodisia, Roma, Palestina e Siria); l’analisi si concentra su come gli aspetti materiali (mise en texte, segni paratestuali etc.) condizionino la letterarietà e la funzionalità del testo; sulla competenza del pubblico e sulle concrete modalità della performance. Concludono alcune prospezioni sulla presenza di moduli e linguaggio epigrafico nella letteratura.
poesia epica; epigrafia greca; tarda antichità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per uno studio dei rapporti fra epigrafia e letteratura nella tarda antichità / Agosti, Gianfranco. - STAMPA. - (2015), pp. 13-33.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Agosti_studio rapporti epigrafia_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/786325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact