The aim of this chapter is to discuss how the tourist identity of a holiday location is constructed. In addition to its general identity, a broad range of discursive acts used to build it up need to be taken into account. Places are the product of discourses drawn from literature, journalism, cinema or television as well as from the specific sphere of tourism itself. This involves presenting the places to be promoted within various kinds of narrative structures and translating their inherent or strategically attributed values into narration. The meaning of a place is based on typical narrative devices and frames and the value of the site and therefore of its commercial appeal are built primarily on the pathemization of the story. Hence, a number of pathemizing lexical items are used to delineate the identity of the place and provide the reader with a foretaste of the emotions that the envisaged journey can provide.

Il testo esamina come si costruisce l’identità turistica di un luogo. All’identità generica bisogna aggiungere un’ampia serie di atti discorsivi che contribuiscono a crearla. I luoghi sono il prodotto di discorsi tratti dalla letteratura, dal giornalismo, dal cinema o dalla televisione, oltre che dall’ambito specifico del turismo. Da questo deriva che la promozione del territorio passa attraverso una gran quantità di strutture narrative che strategicamente ne traducono in racconto il valore intrinseco. Dunque il valore di un territorio è fondato su tutta una serie di espressioni lessicali che fanno leva sul sentimento e fanno pregustare al lettore un assaggio delle emozioni che il viaggio che stanno preparandosi a compiere potrà fornirgli.

L’identità dei luoghi. Logos, ethos e pathos nella narrazione turistica / Mocini, Renzo. - STAMPA. - 1(2015), pp. 59-67.

L’identità dei luoghi. Logos, ethos e pathos nella narrazione turistica

MOCINI, RENZO
2015

Abstract

The aim of this chapter is to discuss how the tourist identity of a holiday location is constructed. In addition to its general identity, a broad range of discursive acts used to build it up need to be taken into account. Places are the product of discourses drawn from literature, journalism, cinema or television as well as from the specific sphere of tourism itself. This involves presenting the places to be promoted within various kinds of narrative structures and translating their inherent or strategically attributed values into narration. The meaning of a place is based on typical narrative devices and frames and the value of the site and therefore of its commercial appeal are built primarily on the pathemization of the story. Hence, a number of pathemizing lexical items are used to delineate the identity of the place and provide the reader with a foretaste of the emotions that the envisaged journey can provide.
2015
Turismo creativo e identità culturale
978-88-97524-28-1
Il testo esamina come si costruisce l’identità turistica di un luogo. All’identità generica bisogna aggiungere un’ampia serie di atti discorsivi che contribuiscono a crearla. I luoghi sono il prodotto di discorsi tratti dalla letteratura, dal giornalismo, dal cinema o dalla televisione, oltre che dall’ambito specifico del turismo. Da questo deriva che la promozione del territorio passa attraverso una gran quantità di strutture narrative che strategicamente ne traducono in racconto il valore intrinseco. Dunque il valore di un territorio è fondato su tutta una serie di espressioni lessicali che fanno leva sul sentimento e fanno pregustare al lettore un assaggio delle emozioni che il viaggio che stanno preparandosi a compiere potrà fornirgli.
identità, turismo, narrazione, passione, promozione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’identità dei luoghi. Logos, ethos e pathos nella narrazione turistica / Mocini, Renzo. - STAMPA. - 1(2015), pp. 59-67.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moccini_Identità-luoghi_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: Contributo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/786297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact