Il tema ci consente di affrontare l’evoluzione del rapporto tra terra e alimentazione, osservando i cambiamenti che hanno interessato le tecniche di produzione e l’attenzione ai problemi legati alla salute e alla tutela dell’ambiente. La vita delle generazioni passate ha sempre avuto come unico centro di riferimento la terra ed i suoi frutti: possedere un appezzamento di terra costituiva una enorme ricchezza perché garantiva il necessario sostentamento per una o più famiglie. La presenza di animali da cortile o di bestiame forniva un contributo allo svolgimento delle attività nei campi e consentiva di variare i pasti da presentare a tavola. Il rapporto del cibo con la terra era diretto, non subiva alcun tipo di passaggio, se non per raggiungere il mercato o la fiera dei paesi limitrofi, dove si proponevano la frutta e la verdura di stagione, il latte prodotto in eccedenza rispetto al fabbisogno domestico, le uova o la carne macellata direttamente dall’allevatore, sebbene molto più raramente.
La biodiversità / Padovani, L. M.; Carrabba, P.; Coduti, C.; Nocenzi, Mariella. - STAMPA. - 1(2015), pp. 131-136.
La biodiversità
NOCENZI, Mariella
2015
Abstract
Il tema ci consente di affrontare l’evoluzione del rapporto tra terra e alimentazione, osservando i cambiamenti che hanno interessato le tecniche di produzione e l’attenzione ai problemi legati alla salute e alla tutela dell’ambiente. La vita delle generazioni passate ha sempre avuto come unico centro di riferimento la terra ed i suoi frutti: possedere un appezzamento di terra costituiva una enorme ricchezza perché garantiva il necessario sostentamento per una o più famiglie. La presenza di animali da cortile o di bestiame forniva un contributo allo svolgimento delle attività nei campi e consentiva di variare i pasti da presentare a tavola. Il rapporto del cibo con la terra era diretto, non subiva alcun tipo di passaggio, se non per raggiungere il mercato o la fiera dei paesi limitrofi, dove si proponevano la frutta e la verdura di stagione, il latte prodotto in eccedenza rispetto al fabbisogno domestico, le uova o la carne macellata direttamente dall’allevatore, sebbene molto più raramente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nocenzi_biodiversità_2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.