Negli ultimi decenni, nelle città italiane si è registrata una forte presenza di migranti e stranieri e tale inserimento ha determinato la nascita di alcuni servizi alla popolazione per dare risposta alla domanda di prodotti etnici. Le usanze alimentari, tra le altre, seguono i migranti nelle terre di destinazione e, anche se vengono adattate ai nuovi contesti, originano la richiesta di alimenti etnici innescando un mercato peculiare nel paese d’accoglienza. Alla domanda di questi alimenti etnici rispondono in prima istanza alcuni imprenditori stranieri che aprono i loro negozi nelle aree a maggior presenza di connazionali. Nelle pagine seguenti, attraverso analisi sul campo, interviste a testimoni privilegiati e con il ricorso alla visual geography, si indagheranno alcune delle pratiche legate al rapporto tra immigrazione e alimentazione che caratterizzano le città italiane, al fine di offrire uno sguardo su quegli aspetti più o meno macroscopici che qualificano etnicamente il territorio urbano.

Le città italiane tra kebab e bietole cinesi / Cristaldi, Flavia. - STAMPA. - XXIV(2015), pp. 275-288.

Le città italiane tra kebab e bietole cinesi

CRISTALDI, Flavia
2015

Abstract

Negli ultimi decenni, nelle città italiane si è registrata una forte presenza di migranti e stranieri e tale inserimento ha determinato la nascita di alcuni servizi alla popolazione per dare risposta alla domanda di prodotti etnici. Le usanze alimentari, tra le altre, seguono i migranti nelle terre di destinazione e, anche se vengono adattate ai nuovi contesti, originano la richiesta di alimenti etnici innescando un mercato peculiare nel paese d’accoglienza. Alla domanda di questi alimenti etnici rispondono in prima istanza alcuni imprenditori stranieri che aprono i loro negozi nelle aree a maggior presenza di connazionali. Nelle pagine seguenti, attraverso analisi sul campo, interviste a testimoni privilegiati e con il ricorso alla visual geography, si indagheranno alcune delle pratiche legate al rapporto tra immigrazione e alimentazione che caratterizzano le città italiane, al fine di offrire uno sguardo su quegli aspetti più o meno macroscopici che qualificano etnicamente il territorio urbano.
2015
Rapporto immigrazione 2014
9788862443982
Immigrazione; alimentazione; città
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le città italiane tra kebab e bietole cinesi / Cristaldi, Flavia. - STAMPA. - XXIV(2015), pp. 275-288.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cristaldi_Citta-italiane_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: capitolo del libro
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 358.62 kB
Formato Adobe PDF
358.62 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/785691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact