L’impianto sportivo rappresenta da sempre un supporto indispensabile per lo svolgimento di importanti attività formative, ricreative e agonistiche, ma allo stesso tempo è il luogo in cui si favorisce la relazione sociale. Accanto a pochi esempi di architettura sportiva di alto livello, si è sviluppato, negli anni, un tessuto di impianti realizzati senza un adeguato approfondimento delle specifiche esigenze territoriali, funzionali e gestionali. A tal proposito, la progettazione di nuovi impianti secondo criteri di efficienza e sicurezza, la riqualificazione e l’ammodernamento del patrimonio impiantistico sportivo, rappresentano le esigenze del mercato attuale; risposte e soluzioni per far fronte ad una domanda di sport in evoluzione, non più rivolta esclusivamente alla pratica agonistica ma finalizzata al benessere fisico, alla relazione interpersonale ed esercitata da fasce di utenti sempre più ampie ed eterogenee. In questo contesto nel 2009 nasce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza “Università di Roma”, Coni Servizi SpA e Istituto per il Credito sportivo, che da alla luce il Master di II livello in “Progettazione Architettonica di impianti sportivi”.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Architettura MASTER DI SECONDO LIVELLO IN Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi / Ribichini, Luca. - (2015).

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Architettura MASTER DI SECONDO LIVELLO IN Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi

RIBICHINI, Luca
2015

Abstract

L’impianto sportivo rappresenta da sempre un supporto indispensabile per lo svolgimento di importanti attività formative, ricreative e agonistiche, ma allo stesso tempo è il luogo in cui si favorisce la relazione sociale. Accanto a pochi esempi di architettura sportiva di alto livello, si è sviluppato, negli anni, un tessuto di impianti realizzati senza un adeguato approfondimento delle specifiche esigenze territoriali, funzionali e gestionali. A tal proposito, la progettazione di nuovi impianti secondo criteri di efficienza e sicurezza, la riqualificazione e l’ammodernamento del patrimonio impiantistico sportivo, rappresentano le esigenze del mercato attuale; risposte e soluzioni per far fronte ad una domanda di sport in evoluzione, non più rivolta esclusivamente alla pratica agonistica ma finalizzata al benessere fisico, alla relazione interpersonale ed esercitata da fasce di utenti sempre più ampie ed eterogenee. In questo contesto nel 2009 nasce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza “Università di Roma”, Coni Servizi SpA e Istituto per il Credito sportivo, che da alla luce il Master di II livello in “Progettazione Architettonica di impianti sportivi”.
2015
2015
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/784313
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact