In relazione alla proposta progettuale e al focus specifico della ricerca, l’azione di studio sarà condotta tanto attraverso lo studio e la consultazione di testi, nazionali e stranieri, ritenuti utili rispetto agli scopi, quanto attraverso analisi di carattere empirico condotte, ove possibile anche direttamente presso gli operatori, al fine di procedere ad una più incisiva focalizzazione dell’attenzione riguardo a specifici aspetti d’interesse. Particolarmente rilevanti saranno, quanto meno in relazione alla prima parte del lavoro di ricerca, lo studio e l’analisi delle azioni di politica che possono essere ritenute strumentali sia alla concorrenza per il mercato - ovvero a favorire l’accesso di nuovi operatori al mercato in ottica concorrenziale - quanto alla concorrenza del mercato - da intendersi come insieme di azioni dirette a garantire la costante presenza di un numero significativo di operatori attivi in ottica concorrenziale. Per quanto riguarda il percorso d’indagine è stato individuato quale necessario punto di avvio l’analisi diretta all’individuazione dei principali assetti regolatori connessi in primo luogo al novero dei settori individuati come fortemente regolamentati e nello specifico rispetto al settore bancario. Ulteriori aspetti di approfondimento riguarderanno poi lo studio delle radici culturali alla base del modello nazionale e delle scelte di politica della regolamentazione, nonché i differenti livelli normativi applicabili. Il secondo livello di ricerca tratterà, anche attraverso approfondimenti in tema di economia del benessere e di efficienza allocativa delle risorse, del confronto tra le prospettive della regolamentazione forte rispetto alla “moda della deregolamentazione”, particolarmente rilevante in primari contesti economici stranieri - anche bancari. Al fine del corretto posizionamento della ricerca si ritiene necessario, inoltre, dedicare una parte dell’attività, la terza, all’individuazione ed alla corretta perimetrazione dei principali mercati che all’interno del contesto economico nazionale debbano essere ritenuti altamente regolamentati nonché dei relativi pilastri normativi; a livello di dettaglio sarà approfondita la trattazione del settore bancario italiano e, all’interno di questo, si procederà all’individuazione del leader ed all’analisi dei principali punti di successo. Di particolare rilevanza sarà poi l’analisi, condotta anche attraverso l’implementazione di scenari, diretta all’individuazione degli impatti determinati dalle politiche per la concorrenza e della concorrenza rispetto ai differenti livelli organizzativi dell’operatore leader del mercato. L’individuazione e lo studio dei principali limiti al modello della regolamentazione forte nonché la trattazione dei potenziali vantaggi derivanti dall’aumento della concorrenza, dapprima a livello generale e successivamente rispetto allo specifico mercato bancario, saranno considerati punto conclusivo della ricerca.

PM Italia Campus - Empowering Research Award / Coco, Gianluca. - (2015).

PM Italia Campus - Empowering Research Award

COCO, GIANLUCA
2015

Abstract

In relazione alla proposta progettuale e al focus specifico della ricerca, l’azione di studio sarà condotta tanto attraverso lo studio e la consultazione di testi, nazionali e stranieri, ritenuti utili rispetto agli scopi, quanto attraverso analisi di carattere empirico condotte, ove possibile anche direttamente presso gli operatori, al fine di procedere ad una più incisiva focalizzazione dell’attenzione riguardo a specifici aspetti d’interesse. Particolarmente rilevanti saranno, quanto meno in relazione alla prima parte del lavoro di ricerca, lo studio e l’analisi delle azioni di politica che possono essere ritenute strumentali sia alla concorrenza per il mercato - ovvero a favorire l’accesso di nuovi operatori al mercato in ottica concorrenziale - quanto alla concorrenza del mercato - da intendersi come insieme di azioni dirette a garantire la costante presenza di un numero significativo di operatori attivi in ottica concorrenziale. Per quanto riguarda il percorso d’indagine è stato individuato quale necessario punto di avvio l’analisi diretta all’individuazione dei principali assetti regolatori connessi in primo luogo al novero dei settori individuati come fortemente regolamentati e nello specifico rispetto al settore bancario. Ulteriori aspetti di approfondimento riguarderanno poi lo studio delle radici culturali alla base del modello nazionale e delle scelte di politica della regolamentazione, nonché i differenti livelli normativi applicabili. Il secondo livello di ricerca tratterà, anche attraverso approfondimenti in tema di economia del benessere e di efficienza allocativa delle risorse, del confronto tra le prospettive della regolamentazione forte rispetto alla “moda della deregolamentazione”, particolarmente rilevante in primari contesti economici stranieri - anche bancari. Al fine del corretto posizionamento della ricerca si ritiene necessario, inoltre, dedicare una parte dell’attività, la terza, all’individuazione ed alla corretta perimetrazione dei principali mercati che all’interno del contesto economico nazionale debbano essere ritenuti altamente regolamentati nonché dei relativi pilastri normativi; a livello di dettaglio sarà approfondita la trattazione del settore bancario italiano e, all’interno di questo, si procederà all’individuazione del leader ed all’analisi dei principali punti di successo. Di particolare rilevanza sarà poi l’analisi, condotta anche attraverso l’implementazione di scenari, diretta all’individuazione degli impatti determinati dalle politiche per la concorrenza e della concorrenza rispetto ai differenti livelli organizzativi dell’operatore leader del mercato. L’individuazione e lo studio dei principali limiti al modello della regolamentazione forte nonché la trattazione dei potenziali vantaggi derivanti dall’aumento della concorrenza, dapprima a livello generale e successivamente rispetto allo specifico mercato bancario, saranno considerati punto conclusivo della ricerca.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/775972
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact