The article, in general, refers to the complexity of the integration of the South in the Kingdom of Italy and the importance to this end of the passage in the Abruzzo region of Victor Emmanuel II of Savoy to the guide of the army, to meet in Garibaldi. The originality of the essay is to shed light on the importance, so far underestimated, of the role played by Salvatore Tommasi in order to obtain the consent of the inhabitants of Abruzzo in the transition of Vittorio Emanuele. A condition set by Vittorio Emanuele to enter the Kingdom of the Two Sicilies and symbolically demonstrated by his personal participation in the plebiscite in town of Castel di Sangro.

L'articolo, nelle sue linee generali richiama la complessità dell'inserimento del Mezzogiorno nel Regno d'Italia e la crucialità a tal fine del passaggio in Abruzzo di Vittorio Emanuele II alla testa dell'esercito sabaudo per andare incontro a Garibaldi. L'originalità del saggio consiste nel porre in luce l'importanza, sinora sottovalutata, del ruolo svolto da Salvatore Tommasi al fine di raccogliere il consenso degli abruzzesi a tale passaggio. Una condizione posta da Vittorio Emanuele per entrare nel Regno delle Due Sicilie e simbolicamente testimoniata dalla sua personale partecipazione al plebiscito nella cittadina abruzzese di Castel di Sangro.

Il passaggio di Vittorio Emanuele in Abruzzo e il Plebiscito del 21 ottobre 1860 a Castel di Sangro nel rapporto tra Mezzogiorno e Risorgimento / Pescosolido, Guido. - STAMPA. - (2014), pp. 14-22.

Il passaggio di Vittorio Emanuele in Abruzzo e il Plebiscito del 21 ottobre 1860 a Castel di Sangro nel rapporto tra Mezzogiorno e Risorgimento

PESCOSOLIDO, Guido
2014

Abstract

The article, in general, refers to the complexity of the integration of the South in the Kingdom of Italy and the importance to this end of the passage in the Abruzzo region of Victor Emmanuel II of Savoy to the guide of the army, to meet in Garibaldi. The originality of the essay is to shed light on the importance, so far underestimated, of the role played by Salvatore Tommasi in order to obtain the consent of the inhabitants of Abruzzo in the transition of Vittorio Emanuele. A condition set by Vittorio Emanuele to enter the Kingdom of the Two Sicilies and symbolically demonstrated by his personal participation in the plebiscite in town of Castel di Sangro.
2014
L'Abruzzo per i 150 anni dell'Unità d'Italia
9788888676777
L'articolo, nelle sue linee generali richiama la complessità dell'inserimento del Mezzogiorno nel Regno d'Italia e la crucialità a tal fine del passaggio in Abruzzo di Vittorio Emanuele II alla testa dell'esercito sabaudo per andare incontro a Garibaldi. L'originalità del saggio consiste nel porre in luce l'importanza, sinora sottovalutata, del ruolo svolto da Salvatore Tommasi al fine di raccogliere il consenso degli abruzzesi a tale passaggio. Una condizione posta da Vittorio Emanuele per entrare nel Regno delle Due Sicilie e simbolicamente testimoniata dalla sua personale partecipazione al plebiscito nella cittadina abruzzese di Castel di Sangro.
Vittorio Emanuele II; Castel di Sangro; Abruzzo; plebiscito Mezzogiorno; Salvatore Tommasi
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il passaggio di Vittorio Emanuele in Abruzzo e il Plebiscito del 21 ottobre 1860 a Castel di Sangro nel rapporto tra Mezzogiorno e Risorgimento / Pescosolido, Guido. - STAMPA. - (2014), pp. 14-22.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/771780
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact