Le principali tecniche per l''analisi e la manipolazione del DNA, dell'RNA e delle proteine hanno permesso lo studio dettagliato di queste macromolecole. La manipolazione del DNA ha permesso di raggiungere traguardi impensabili solo 40 anni fa, con la messa a punto del clonaggio molecolare e l'ingegneria genetica. Oggi sappiamo che l'RNA non è un semplice “adattatore” e “messaggero” dell'informazione, ma ha un ruolo estremamente rilevante dell'espressione genica. Le metodologie di base della Biochimica e dell'analisi funzionale hanno chiarito la struttura e la funzionalità del repertorio proteico cellulare.
Biologia Molecolare: le tecniche / Camilloni, Giorgio. - STAMPA. - (2014), pp. 139-152.
Biologia Molecolare: le tecniche
CAMILLONI, Giorgio
2014
Abstract
Le principali tecniche per l''analisi e la manipolazione del DNA, dell'RNA e delle proteine hanno permesso lo studio dettagliato di queste macromolecole. La manipolazione del DNA ha permesso di raggiungere traguardi impensabili solo 40 anni fa, con la messa a punto del clonaggio molecolare e l'ingegneria genetica. Oggi sappiamo che l'RNA non è un semplice “adattatore” e “messaggero” dell'informazione, ma ha un ruolo estremamente rilevante dell'espressione genica. Le metodologie di base della Biochimica e dell'analisi funzionale hanno chiarito la struttura e la funzionalità del repertorio proteico cellulare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.