Konrad Wachsmann arriva a Roma nel 1932 e tre anni dopo realizza una palazzina sopra le terme di Caracalla. Il testo descrive l'unico progetto italiano dell'architetto confrontando progetto e stato di fatto, collocando l'opera tra le architetture che lo stesso Wachsmann definisce "convenzionali" e indagandone i caratteri che possono preludere al lavoro "non convenzionale" per il quale l'architetto è oggi conosciuto.
La sintassi funzionale nella villa Tannenbaum di Konrad Wachsmann / Oltremarini, Alessandro. - (2016).
La sintassi funzionale nella villa Tannenbaum di Konrad Wachsmann
OLTREMARINI, ALESSANDROPrimo
Writing – Original Draft Preparation
2016
Abstract
Konrad Wachsmann arriva a Roma nel 1932 e tre anni dopo realizza una palazzina sopra le terme di Caracalla. Il testo descrive l'unico progetto italiano dell'architetto confrontando progetto e stato di fatto, collocando l'opera tra le architetture che lo stesso Wachsmann definisce "convenzionali" e indagandone i caratteri che possono preludere al lavoro "non convenzionale" per il quale l'architetto è oggi conosciuto.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Oltremarini_ villa-Tannenbaum-Konrad Wachsmann_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
752.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
752.75 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.