Il contributo si incentra sull'analisi di alcuni frammenti scultorei, attualmente conservati nel Museo Capitolare di Atri, che presentano accanto a motivi decorativi comuni e meno comuni per l'area adriatica una singolare raffigurazione di san Nicola da Tolentino, spia indubbia di una diffusione precoce del culto di questo santo in questa area dell'Abruzzo, che subisce l'influenza culturale delle Marche. Lo studio contribuisce inoltre a un'esatta datazione del pezzo e fornisce un suo inquadramento culturale.
Attestazioni devozionali “pro salute animae”. Una testimonianza frammentaria di domestica pietas / Tota, Francesca. - STAMPA. - (2015), pp. 63-73.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Attestazioni devozionali “pro salute animae”. Una testimonianza frammentaria di domestica pietas | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Serie: | ||
Citazione: | Attestazioni devozionali “pro salute animae”. Una testimonianza frammentaria di domestica pietas / Tota, Francesca. - STAMPA. - (2015), pp. 63-73. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/763676 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |