L’obiettivo di questo testo è di illustrare le correlazioni fisiopatologiche degli organi di senso in modo da sottolineare la necessità di un approccio integrato al paziente. Si tratta quindi di un volume compatto, centrato sulla corretta valutazione dei segni e sintomi da parte del clinico per orientare il paziente verso la visita specialistica; in questa ottica vengono illustrate le indagini strumentali per l’inquadramento delle patologie dell’apparato uditivo e visivo delle patologie del cavo orale e del distretto maxillofacciale. - Un unico testo per 5 discipline Audiologia, Otorinolaringoiatria, Oftalmologia, Odontostomatologia, Chirurgia maxillofacciale - Test di autovalutazione online.
Manuale di Patologia degli organi di senso. Elementi di Audiologia. Ipoacusia improvvisa . Acufeni / Altissimi, Giancarlo. - STAMPA. - (2014), pp. 99-102.
Manuale di Patologia degli organi di senso. Elementi di Audiologia. Ipoacusia improvvisa . Acufeni
ALTISSIMI, Giancarlo
2014
Abstract
L’obiettivo di questo testo è di illustrare le correlazioni fisiopatologiche degli organi di senso in modo da sottolineare la necessità di un approccio integrato al paziente. Si tratta quindi di un volume compatto, centrato sulla corretta valutazione dei segni e sintomi da parte del clinico per orientare il paziente verso la visita specialistica; in questa ottica vengono illustrate le indagini strumentali per l’inquadramento delle patologie dell’apparato uditivo e visivo delle patologie del cavo orale e del distretto maxillofacciale. - Un unico testo per 5 discipline Audiologia, Otorinolaringoiatria, Oftalmologia, Odontostomatologia, Chirurgia maxillofacciale - Test di autovalutazione online.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.