L’articolo propone un’analisi del romanzo “Il Tempio del Padiglione d’Oro” di Mishima Yukio, alla luce del rapporto fra immagini dell’interno e dell’esterno. Partendo da un confronto inedito fra una scena relativamente marginale del secondo capitolo del romanzo e il soggetto pittorico della Carità Romana, particolarmente sfruttato in epoca barocca, si prendono in esame le numerose immagini riferibili alla dialettica interno-esterno che compaiono nel romanzo. Nella seconda parte dell’articolo si passa a considerare lo stile narrativo del romanzo, cercando di dimostrare come anche in esso si rifletta la dialettica interno-esterno, soprattutto nel particolare uso dei segni grafici impiegati per distinguere il discorso diretto dal monologo interiore. Attraverso questo tipo di analisi viene proposto un approccio critico finalizzato a dimostrare come in questo romanzo esista una stretta corrispondenza fra tematiche trattate e stile narrativo.
La voce nella camera segreta. Interno ed esterno ne “Il Tempio del Padiglione d’Oro” di Mishima Yukio / Fioretti, Andrea. - STAMPA. - (2012), pp. 97-113.
La voce nella camera segreta. Interno ed esterno ne “Il Tempio del Padiglione d’Oro” di Mishima Yukio.
FIORETTI, ANDREA
2012
Abstract
L’articolo propone un’analisi del romanzo “Il Tempio del Padiglione d’Oro” di Mishima Yukio, alla luce del rapporto fra immagini dell’interno e dell’esterno. Partendo da un confronto inedito fra una scena relativamente marginale del secondo capitolo del romanzo e il soggetto pittorico della Carità Romana, particolarmente sfruttato in epoca barocca, si prendono in esame le numerose immagini riferibili alla dialettica interno-esterno che compaiono nel romanzo. Nella seconda parte dell’articolo si passa a considerare lo stile narrativo del romanzo, cercando di dimostrare come anche in esso si rifletta la dialettica interno-esterno, soprattutto nel particolare uso dei segni grafici impiegati per distinguere il discorso diretto dal monologo interiore. Attraverso questo tipo di analisi viene proposto un approccio critico finalizzato a dimostrare come in questo romanzo esista una stretta corrispondenza fra tematiche trattate e stile narrativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.