The essay analyzes some texts made by Emilio Villa in the eighties and called «Sibyllae». By publishing and examining an unpublished handwritten «Sibylla», the studio punctually comments the poem in the light of author's intertextuality, both in the other poetic writings and in the numerous and very original pages of art criticism, besides reconstructing some etymological paths or some forcing of the etymologies with phenomena of Latin and Greek hypercharacterization, and finally offers a literal and interpretative decoding of the text analyzed here.
Il saggio analizza alcuni testi realizzati da Emilio Villa negli anni Ottanta e denominati «Sibyllae». Pubblicando e prendendo in esame una «Sibylla» manoscritta inedita, lo studio commenta puntualmente la poesia alla luce dell'intertestualità d'autore, tanto negli altri scritti poetici quanto nelle numerose e originalissime pagine di critica d'arte, inoltre ricostruisce alcuni percorsi etimologici o alcune forzature delle etimologie con fenomeni di ipercaratterizzazione latina e greca, e infine offre una decodificazione sia letterale sia interpretativa del testo analizzato.
Cyphra rebellis, cyphra cyprigna. Ribellione e seduzione nel latino deimaginativo di Emilio Villa / Bello, Cecilia. - STAMPA. - (2007), pp. 85-101.
Cyphra rebellis, cyphra cyprigna. Ribellione e seduzione nel latino deimaginativo di Emilio Villa
BELLO, Cecilia
2007
Abstract
The essay analyzes some texts made by Emilio Villa in the eighties and called «Sibyllae». By publishing and examining an unpublished handwritten «Sibylla», the studio punctually comments the poem in the light of author's intertextuality, both in the other poetic writings and in the numerous and very original pages of art criticism, besides reconstructing some etymological paths or some forcing of the etymologies with phenomena of Latin and Greek hypercharacterization, and finally offers a literal and interpretative decoding of the text analyzed here.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.