La storia del diritto d’autore in Italia, pur influenzata dai modelli europei del droit d’auteur e del copyright, presenta caratteri peculiari sia nel periodo preunitario sia nella normativa dell’Italia unita. L’autore nel presente articolo ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell’evoluzione del diritto d’autore in Italia, individuandole in tre momenti emblematici: il primo rappresentato dal Codice albertino, dal primo trattato internazionale e dal contributo di Federico Sclopis e della giurisprudenza sabauda, il secondo dalla causa Manzoni-Le Monnier e dai suoi effetti sulla legge italiana del 1865, il terzo da alcune problematiche nate dall’applicazione della legge, in particolare per i diritti sulle opere musicali nello scorcio di fine Ottocento. L’autore mette in risalto il pensiero estremamente innovativo e legato alla più raffinata dottrina francese di Paolo Sclopis. Attraverso l’analisi di testi inediti ritrovati dall’autore stesso, è evidente l’importanza dell’apporto di Sclopis alla costruzione dei principi fondanti la proprietà intellettuale e in particolare il contributo personale al processo creativo che sarà uno degli argomenti maggiormente discussi alla fine del secolo in relazione ai diritti sulle opere derivate. L’autore sottolinea anche il significativo contributo della giurisprudenza nella costruzione del diritto d’autore, segnalando soprattutto la causa Manzoni-Le Monnier, scaturita dalla ristampa nel 1845 dei Promessi Sposi senza il consenso dell’autore. Essa anticipa alcuni aspetti della successiva e più compiuta elaborazione degli istituti della proprietà letteraria nella prima legge dello Stato unitario. Infine, l’autore evidenzia il ruolo determinante di Antonio Scialoja, che coordina la Commissione preposta alla revisione dell’ampio progetto della legge elaborato dall’Ufficio centrale del Senato nell’ottobre 1864, di cui Scialoja ne era il relatore e il principale artefice. Tale progetto introduce importanti mutamenti al progetto dell’Ufficio centrale; in particolare, la sostituzione del termine proprietà letteraria e artistica con diritto d’autore, la modifica dell’articolo relativo al godimento dei diritti patrimoniali dell’autore per tutta la sua vita, la definizione dell’oggetto del diritto e la chiarificazione del principio della reciprocità. I risvolti e i rilievi giuridici di questo Progetto nel nostro Paese furono di grande spessore; non si tratta di un problema di terminologia specialistica, ma di un diverso approccio alla natura di questi diritti.

Unificazione legislativa e diritto d'autore / Moscati, Laura. - STAMPA. - 4(2014), pp. 257-265.

Unificazione legislativa e diritto d'autore

MOSCATI, Laura
2014

Abstract

La storia del diritto d’autore in Italia, pur influenzata dai modelli europei del droit d’auteur e del copyright, presenta caratteri peculiari sia nel periodo preunitario sia nella normativa dell’Italia unita. L’autore nel presente articolo ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell’evoluzione del diritto d’autore in Italia, individuandole in tre momenti emblematici: il primo rappresentato dal Codice albertino, dal primo trattato internazionale e dal contributo di Federico Sclopis e della giurisprudenza sabauda, il secondo dalla causa Manzoni-Le Monnier e dai suoi effetti sulla legge italiana del 1865, il terzo da alcune problematiche nate dall’applicazione della legge, in particolare per i diritti sulle opere musicali nello scorcio di fine Ottocento. L’autore mette in risalto il pensiero estremamente innovativo e legato alla più raffinata dottrina francese di Paolo Sclopis. Attraverso l’analisi di testi inediti ritrovati dall’autore stesso, è evidente l’importanza dell’apporto di Sclopis alla costruzione dei principi fondanti la proprietà intellettuale e in particolare il contributo personale al processo creativo che sarà uno degli argomenti maggiormente discussi alla fine del secolo in relazione ai diritti sulle opere derivate. L’autore sottolinea anche il significativo contributo della giurisprudenza nella costruzione del diritto d’autore, segnalando soprattutto la causa Manzoni-Le Monnier, scaturita dalla ristampa nel 1845 dei Promessi Sposi senza il consenso dell’autore. Essa anticipa alcuni aspetti della successiva e più compiuta elaborazione degli istituti della proprietà letteraria nella prima legge dello Stato unitario. Infine, l’autore evidenzia il ruolo determinante di Antonio Scialoja, che coordina la Commissione preposta alla revisione dell’ampio progetto della legge elaborato dall’Ufficio centrale del Senato nell’ottobre 1864, di cui Scialoja ne era il relatore e il principale artefice. Tale progetto introduce importanti mutamenti al progetto dell’Ufficio centrale; in particolare, la sostituzione del termine proprietà letteraria e artistica con diritto d’autore, la modifica dell’articolo relativo al godimento dei diritti patrimoniali dell’autore per tutta la sua vita, la definizione dell’oggetto del diritto e la chiarificazione del principio della reciprocità. I risvolti e i rilievi giuridici di questo Progetto nel nostro Paese furono di grande spessore; non si tratta di un problema di terminologia specialistica, ma di un diverso approccio alla natura di questi diritti.
2014
Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri
978-88-6655-634-3
diritto d’autore; Paolo Sclopis; Antonio Scialoja; proprietà intellettuale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Unificazione legislativa e diritto d'autore / Moscati, Laura. - STAMPA. - 4(2014), pp. 257-265.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moscati_Unificazione-legislativa_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 893.81 kB
Formato Adobe PDF
893.81 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/745718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact