In his brief text entitled Capitalism as Religion (1921), Walter Benjamin defines capitalism as a “religious cult”. He draws attention to capitalism’s “extremist” nature, which permits neither responses not critiques, and will not accept any discussion of either free enterprise or the self-regulation of markets. The cornerstone of Benjamin’s reasoning is the equivalence between moral guilt (Schuld) and economic debt (Schulden), terms that, in German, are condensed in the same word. The equivalence between guilt and debt, in fact, derives from a reading of Nietzsche who dedicates an entire section of Genealogy of Morality to this subject, claiming that debt can never be extinguished. Benjamin quotes Marx as another significant source for his philosophical thought regarding the relationship between moral guilt and economic debt. Marx draws a parallel between original sin and the torment of “eating bread in sweat of his face”, the economic legend of an original sin, according to which an active and parsimonious section of the population would have accumulated capital, whilst the rest – lazy “squanderers” – would have frittered away the little they had. Just at the end of his chapter on primitive accumulation, Marx maintains that the accrual of debts and production of guilt are structural characteristics of capitalism, and he finds a correlation between the increasing debt in which State finances find themselves and the religious notion of original sin. The ‘cultural heritage’ that Benjamin left us has to be compared with the legacy – both heavy and ruinous – of other thinkers who had considerable influence on the 20th century. The “brief century” has left us the ruins of different conceptions of history that have turned out to be problematic and disastrous: one is that of Communism, whose messianic waiting went completely unfulfilled, and the other is that of Nietzschean nihilism, which has generated a series of other nihilisms, completely different to one another in their outcomes, but equally catastrophic. Benjamin builds a “secret agreement” between these two systems of thought, by extrapolating some elements from them and then discarding them as empty husks. Marx’s system, without the necessity that is immanent in history, does not work; and the thought of Nietzsche without the centrality of the “bare life” loses all those creative (“vital”, to be more specific) impulses. Benjamin tried to define very clearly the threshold between "critical" and “mythical” thought. The Nietzschean matrix of his philosophy consists not only in the "destructive character" of modern and in the "negative theology", but above all on his "analogical" thinking that does not include any "synthesis".

Nel breve frammento intitolato Capitalismo come religione, Walter Benjamin definisce il capitalismo, appunto, una “religione cultuale”. Egli sottolinea fin dalle prime righe il carattere “estremista” del capitalismo, che non ammette repliche né critiche e che non accetta che si metta in discussione la libertà di impresa né la autoregolamentazione del mercato. Il cardine del ragionamento benjaminiano è l’equivalenza tra “colpa” morale (Schuld) e “debito” economico (Schulden), che nella lingua tedesca è data dalla parola stessa. L’equivalenza tra colpa e debito deriva da una lettura di Nietzsche che, nella Genealogia della morale, dedica un’intera sezione all’argomento, sostenendo che la colpa-debito non è mai estinguibile. Benjamin cita Marx come un’altra fonte significativa del suo pensiero dal punto di vista filosofico, in rapporto all’equivalenza tra la colpa morale e il debito economico. Marx pone un parallelo tra il peccato originale e la dannazione a procurarsi il pane col sudore della fronte, con la leggenda economica secondo cui una parte attiva e parsimoniosa della popolazione avrebbe accumulato il capitale, mentre un’altra oziosa e “dissipatrice” avrebbe dilapidato quel poco che aveva. Proprio alla fine del capitolo sull’accumulazione originaria Marx sostiene che l’indebitamento e la produzione del senso di colpa sono una caratteristica strutturale del capitalismo, tracciando di nuovo un parallelo tra l’indebitamento del bilancio dello Stato e il “peccato originale” in senso religioso. Il ‘patrimonio culturale’ che Benjamin ci ha lasciato va commisurato all’eredità – pesante e fallimentare – di altri pensatori che hanno avuto un influsso notevole sul Novecento. Il “secolo breve” ci ha lasciato in eredità le macerie di diverse concezioni della storia che si sono rivelate problematiche e fallimentari: una è quella del comunismo, la cui attesa messianica è andata completamente delusa, e l’altra e quella del nihilismo nietzscheano, che ha generato una serie di nihilismi, disomogenei tra loro e dagli esiti differenziati, ma tutti ugualmente catastrofici. Benjamin costruisce un’ “intesa segreta” tra questi due sistemi di pensiero, estrapolando da essi alcuni elementi, ma poi lasciandoli cadere alle proprie spalle come un guscio vuoto. Il sistema di Marx senza la necessità immanente nella storia non funziona; e il pensiero di Nietzsche senza la centralità della “nuda vita” perde tutti gli impulsi creativi (“vitali”, appunto). Benjamin ha tentato di definire molto nettamente la soglia tra il pensiero “critico” e quello “mitico”. La matrice nietzscheana della sua filosofia non è data solo dal “carattere distruttivo”, dalla “teologia negativa”, ma soprattutto dal suo sistema “analogico” che non prevede la “sintesi”.

L’ospite inquietante. Nihilismo, materialismo e messianesimo in Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - STAMPA. - (2014), pp. 29-43.

L’ospite inquietante. Nihilismo, materialismo e messianesimo in Walter Benjamin

PONZI, Mauro
2014

Abstract

In his brief text entitled Capitalism as Religion (1921), Walter Benjamin defines capitalism as a “religious cult”. He draws attention to capitalism’s “extremist” nature, which permits neither responses not critiques, and will not accept any discussion of either free enterprise or the self-regulation of markets. The cornerstone of Benjamin’s reasoning is the equivalence between moral guilt (Schuld) and economic debt (Schulden), terms that, in German, are condensed in the same word. The equivalence between guilt and debt, in fact, derives from a reading of Nietzsche who dedicates an entire section of Genealogy of Morality to this subject, claiming that debt can never be extinguished. Benjamin quotes Marx as another significant source for his philosophical thought regarding the relationship between moral guilt and economic debt. Marx draws a parallel between original sin and the torment of “eating bread in sweat of his face”, the economic legend of an original sin, according to which an active and parsimonious section of the population would have accumulated capital, whilst the rest – lazy “squanderers” – would have frittered away the little they had. Just at the end of his chapter on primitive accumulation, Marx maintains that the accrual of debts and production of guilt are structural characteristics of capitalism, and he finds a correlation between the increasing debt in which State finances find themselves and the religious notion of original sin. The ‘cultural heritage’ that Benjamin left us has to be compared with the legacy – both heavy and ruinous – of other thinkers who had considerable influence on the 20th century. The “brief century” has left us the ruins of different conceptions of history that have turned out to be problematic and disastrous: one is that of Communism, whose messianic waiting went completely unfulfilled, and the other is that of Nietzschean nihilism, which has generated a series of other nihilisms, completely different to one another in their outcomes, but equally catastrophic. Benjamin builds a “secret agreement” between these two systems of thought, by extrapolating some elements from them and then discarding them as empty husks. Marx’s system, without the necessity that is immanent in history, does not work; and the thought of Nietzsche without the centrality of the “bare life” loses all those creative (“vital”, to be more specific) impulses. Benjamin tried to define very clearly the threshold between "critical" and “mythical” thought. The Nietzschean matrix of his philosophy consists not only in the "destructive character" of modern and in the "negative theology", but above all on his "analogical" thinking that does not include any "synthesis".
2014
Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione
978-88-7462-629-8
Nel breve frammento intitolato Capitalismo come religione, Walter Benjamin definisce il capitalismo, appunto, una “religione cultuale”. Egli sottolinea fin dalle prime righe il carattere “estremista” del capitalismo, che non ammette repliche né critiche e che non accetta che si metta in discussione la libertà di impresa né la autoregolamentazione del mercato. Il cardine del ragionamento benjaminiano è l’equivalenza tra “colpa” morale (Schuld) e “debito” economico (Schulden), che nella lingua tedesca è data dalla parola stessa. L’equivalenza tra colpa e debito deriva da una lettura di Nietzsche che, nella Genealogia della morale, dedica un’intera sezione all’argomento, sostenendo che la colpa-debito non è mai estinguibile. Benjamin cita Marx come un’altra fonte significativa del suo pensiero dal punto di vista filosofico, in rapporto all’equivalenza tra la colpa morale e il debito economico. Marx pone un parallelo tra il peccato originale e la dannazione a procurarsi il pane col sudore della fronte, con la leggenda economica secondo cui una parte attiva e parsimoniosa della popolazione avrebbe accumulato il capitale, mentre un’altra oziosa e “dissipatrice” avrebbe dilapidato quel poco che aveva. Proprio alla fine del capitolo sull’accumulazione originaria Marx sostiene che l’indebitamento e la produzione del senso di colpa sono una caratteristica strutturale del capitalismo, tracciando di nuovo un parallelo tra l’indebitamento del bilancio dello Stato e il “peccato originale” in senso religioso. Il ‘patrimonio culturale’ che Benjamin ci ha lasciato va commisurato all’eredità – pesante e fallimentare – di altri pensatori che hanno avuto un influsso notevole sul Novecento. Il “secolo breve” ci ha lasciato in eredità le macerie di diverse concezioni della storia che si sono rivelate problematiche e fallimentari: una è quella del comunismo, la cui attesa messianica è andata completamente delusa, e l’altra e quella del nihilismo nietzscheano, che ha generato una serie di nihilismi, disomogenei tra loro e dagli esiti differenziati, ma tutti ugualmente catastrofici. Benjamin costruisce un’ “intesa segreta” tra questi due sistemi di pensiero, estrapolando da essi alcuni elementi, ma poi lasciandoli cadere alle proprie spalle come un guscio vuoto. Il sistema di Marx senza la necessità immanente nella storia non funziona; e il pensiero di Nietzsche senza la centralità della “nuda vita” perde tutti gli impulsi creativi (“vitali”, appunto). Benjamin ha tentato di definire molto nettamente la soglia tra il pensiero “critico” e quello “mitico”. La matrice nietzscheana della sua filosofia non è data solo dal “carattere distruttivo”, dalla “teologia negativa”, ma soprattutto dal suo sistema “analogico” che non prevede la “sintesi”.
Teologia e politica; nihilismo; Walter Benjamin
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’ospite inquietante. Nihilismo, materialismo e messianesimo in Walter Benjamin / Ponzi, Mauro. - STAMPA. - (2014), pp. 29-43.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/721673
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact